Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette






Ingredienti per una torta di 18 cm di diametroPer la base della tortapan di Spagna al cacao (clicca QUI) di 20-22 cm di diametroPer la bagnaacqua 80 gzucchero semolato 40 gliquore alla ciliegia 20 gPer la crema di farcituraciliegie fresche 400 gzucchero semolato 40 gpanna fresca liquida 250 gzucchero a velo 25 gliquore alla ciliegia 10 gPer la decorazionepanna fresca liquida 150 gzucchero a velo 15 gciliegie o amarene sciroppate q.b. (n.13 c.ca)scaglie di cioccolato fondente q.b.
16/01/2020
Torta Foresta Nera La torta Foresta Nera, o torta della Foresta Nera è un dolce originario della Germania. Il suo nome in tedesco (Schwarzwälder Kirschtorte) significa letteralmente 'torta alle ciliegie della Foresta Nera' (che è una zona montuosa della Germania chiamata così). Il dolce è composto da diversi strati di pan di Spagna al cacao, farciti con panna montata e ciliegie e poi ricoperto con altra panna montata, scaglie di cioccolato e ciliegie candite (in alcune zone si usano le amarene). La ricetta tradizionale prevede l'uso di un liquore alla ciliegia, il Kirsch o Kirschwasser, ma si può sostituire con altro liquore o non mettere se la torta è destinata ai bambini.Come preparare la Torta Foresta NeraPer la base della tortaPrepara il pan di Spagna al cacao, come descritto nella ricetta Pan di Spagna al cacao (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) e fallo raffreddare. Togli la crosticina esterna al pan di Spagna e ricava 3 dischi del diametro di 18 cm e alti 8 mm circa. Tieni da parte.Per la bagnaMetti l'acqua in un pentolino, aggiungi lo zucchero semolato e mescola con un cucchiaio. Scalda a fuoco medio finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente. Lascia raffreddare lo sciroppo, quindi unisci il liquore alla ciliegia e mescola. Tieni da parte.Per la crema di farcituraPrepara una composta di ciliegie: snocciola le ciliegie e mettile in un pentolino con lo zucchero semolato. Cuoci a fuoco medio per 15 minuti circa, quindi versale in un altro contenitore e lasciale raffreddare.Monta la panna con lo zucchero a velo e il liquore alla ciliegia come descritto nella ricetta Crema Chantilly (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).Montaggio del dolcePrepara un anello per torte del diametro di 18 cm e alto 4 cm (o l'anello di una tortiera apribile) e appoggialo su un sottotorta.Inzuppa il primo disco di pan di Spagna al cacao con la bagna e inseriscilo sul fondo dell'anello (per bagnare il pan di Spagna puoi aiutarti con un pennello per dolci).Distribuisci metà composta di ciliegie sul disco di pan di spagna, quindi ricopri con uno stato di panna montata di 8 mm circa.Inzuppa il secondo disco di pan di Spagna con la bagna e mettilo nell'anello.Distribuisci il resto della composta di ciliegie e copri con un secondo strato di panna montata di 8 mm circa.Inzuppa il terzo disco di pan di Spagna con la bagna e chiudi la torta pressando bene il tutto.Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (anche 2 ore).Per la decorazioneMonta la panna con lo zucchero a velo come descritto nella ricetta Crema Chantilly (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).Riprendi la torta dal frigorifero e togli l'anello. Ricopri la superficie della torta con uno strato sottile di panna montata.Metti la restante panna montata in una sac à poche con bocchetta a stella (io ne ho usata una di 8 mm di diametro), fai dei ciuffi su tutto il bordo della torta e appoggia una ciliegia sciroppata su ogni ciuffo.Ricava delle scaglie di cioccolato da una tavoletta (puoi usare un coltello o un pelaverdure) e distribuiscile al centro della torta.Conserva la torta in frigorifero fino al momento di servirla.ConsigliSe stai preparando la torta in una stagione che non è quella delle ciliegie, al posto di quelle fresche puoi usare delle ciliegie o amarene sciroppate.Io ho preferito non decorare i lati della torta, ma se vuoi seguire la classica decorazione puoi ricoprirli di panna e scaglie di cioccolato. Se il dolce è destinato ai bambini puoi sostituire la bagna al liquore con lo sciroppo di conservazione delle ciliegie. Questa torta si conserva in frigorifero, ma si può anche congelare (l'ideale è usare un abbattitore per congelarla velocemente e poi conservarla in freezer). Piuttosto che congelare la torta decorata preferisco congelarla nell'anello.In questo caso, per montare i vari strati del dolce puoi usare un anello per torte da pasticceria rivestito con una striscia di acetato. Se non ce l'hai puoi usare l'anello di una tortiera apribile e rivestirla con pellicola per alimenti. Dopo averla congelata, rimuovi l'anello e l'acetato (o la pellicola) e decorala. In questo modo avrai anche una base di torta farcita, pronta per ogni occasione, che puoi decorare a tuo piacimento.ConservazioneConserva la torta in frigorifero e consumala entro due giorni.Puoi anche congelarla e conservarla nel congelatore, per massimo 30 giorni. Spostala in frigorifero qualche ora prima di servirla e consumala entro 24 ore. Non ricongelare la torta una volta scongelata.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci
. Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Torta Saint Honorè rivisitata, Torta meringata classica, Cream Tart
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com