Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette
Tipo: Piccola pasticceria Porzioni: c.ca 20 pezzi Difficoltà: facile Preparazione: 25' + riposo Dieta speciale: senza glutine, senza lattosio, senza uova, vegana, vegetariana
Ingredienti*noci pelate 100 g (vedi consigli)zucchero a velo 80 gmiele di acacia 20 g liquore alle noci 10 gcioccolato fondete q.b (c.ca 100 g)olio di noci 5 g (facoltativo)mezze noci n.20 c.ca
19/12/2019
Cioccolatini alle nociQuesti bon bon sono formati da una pallina di pasta di noci ricoperta di cioccolato. Sono semplici, ma la loro preparazione richiederà un po' di tempo e pazienza, soprattutto se partirai da noci intere, con il guscio, che dovrai aprire, spellare e ridurre in farina. Quando li assaggerai vedrai che la fatica sarà ripagata! Come preparare i Cioccolatini alle nociTrita le noci pelate fino a ridurle in farina (aiutati con un cutter elettrico da cucina).Aggiungi (sempre nel cutter dove hai tritato le noci) lo zucchero a velo, il miele e il liquore (io ho usato il Nocino, ma puoi usare quello che preferisci), quindi miscela per qualche secondo, il tanto che basta per amalgamare il tutto.Preleva una piccola quantità di composto (10-12 g) e forma delle palline con le mani. Schiaccia ogni pallina con il palmo della mano per creare dei dischetti.Taglia a pezzetti il cioccolato fondente e mettilo in una piccola ciotola. Sciogli il cioccolato a bagnomaria o al microonde. Miscela l'olio di noci al cioccolato sciolto.Prepara un figlio di carta da forno.Riprendi i dolcetti e ricoprili con il cioccolato fondente: tuffa un dolcetto nel cioccolato fuso, aiutati con una forchetta (se usi una forchettina da cocktail ti sarà più comoda) per rigirarlo e ricoprirlo completamente; recupera il dolcetto ricoperto di cioccolato appoggiandolo ai rebbi della forchetta, poi appoggia la forchetta sul bordo della ciotolina e batti dei colpetti per far scendere il cioccolato in eccesso; appoggia il cioccolatino sul foglio di carta da forno (per spostare il cioccolatino dalla forchetta al foglio di carta aiutati con un coltellino infilandolo alla base del cioccolatino); appoggia subito una mezza noce (un quarto se le noci sono grandi) sulla cima del cioccolatino.Fai riposare i cioccolatini alle noci per 24 ore a temperatura ambiente prima di servirli.Se li lasci riposare 2-3 giorni prima di consumarli, saranno ancora più buoni, perché tutti i sapori si saranno amalgamati alla perfezione.Consigli*Come pelare le nociPuoi preparare questi cioccolatini anche con le noci non pelate, ma tieni conto che risulteranno un po' più amari perché la pellicina delle noci tende a lasciare questo sapore. Per spellare le noci basta metterle in un pentolino con acqua in ebollizione per un minuto, quindi scolarle, farle intiepidire e poi pelarle. Armati di tanta pazienza, perché sarà un lavoraccio...Come ottenere la polvere di nociPer evitare che la frutta secca (in questo caso le noci) tiri fuori l'olio quando si usa il cutter per ridurla in polvere, assicurati che sia ben fredda (tienila in frigorifero o lasciala per una decina di minuti in freezer) e non lavorarla troppo: ferma la lama non appena avrai ottenuto la finezza desiderata.Non ho l'olio di nociL'olio serve a mantenere il cioccolato fuso più fluido e ottenere una copertura più sottile. Puoi anche non metterlo o, se non hai l'olio di noci, sostituirlo con del comune olio di arachidi o di mais.Cioccolatini per bimbiSe questi dolcetti sono destinati ai bambini puoi sostituire il liquore con la stessa quantità di miele.ConservazioneFino a 5-6 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore a tenuta ermetica.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci. Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Tartufi al cioccolato, Baci di dama, Torta al cioccolato
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti
official.ielle@gmail.com