Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Curiosità

Il Tronchetto di Natale e la leggenda del Ceppo di Natale
12/12/2019
Il Tronchetto di Natale e la leggenda del Ceppo di NataleIl Tronchetto di Natale è il dolce di Natale per eccellenza dato che rievoca la tradizione del Ceppo di legno, simbolo Natalizio di numerosi paesi del Nord Europa e considerato segno di buon auspicio.Per andare alle origini di questo dolce, bisogna tornare indietro nel tempo. Andiamo al XII secolo, siamo alla Vigilia di Natale, tra i paesi della Germania. Le famiglie si sono riunite davanti al caminetto scoppiettante. Il capofamiglia benedice, con una cerimonia (e un bel brindisi), un robusto tronco di legno, poi lo accende e lo lascia bruciare nel camino. Il tronco dove ardere fino all'Epifania e le ceneri vengono conservate per le loro proprietà magiche e propiziatorie: favoriscono il raccolto, l'allevamento, la salute, proteggono dai fulmini e dal male per tutto l'anno.Dalla Germania la tradizione si diffonde anche in Scandinavia, nelle Alpi italiane, nella penisola balcanica e nella penisola iberica. Poi arriva in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Canada.Con il passare degli anni, però, questa tradizione cade in disuso. Il grande ceppo viene sostituito con uno molto più piccolo e simbolico che, ornato di candele e foglie, viene usato come decorazione al centro della tavola. Ben presto anche il centrotavola viene sostituito da un delizioso dolce che ne ripropone le sembianze. Oggi il tronchetto di Natale è un dolce goloso e raffinato, composto da un rotolo di soffice pasta biscotto farcita con della morbida crema e poi ricoperto di ganache o panna al cioccolato per imitare il colore e la corteccia del ceppo di legno. Ormai esistono tantissime versioni di questo tronchetto con varie farciture e decorazioni, sia dolci che salate.Non ti resta che provare la mia ricetta del Tronchetto di Natale alla nocciola (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com