Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Torta
Porzioni: 6
Difficoltà: media
Preparazione: 30' + prep. lemon curd e meringa italiana
Cottura: forno statico 180°C
Tempo cottura: 20-25 min
Dieta speciale: vegetariana
Ingredienti
per una tortiera da 18-20 cm

crostata nuda di pasta frolla (CLICCA QUI) di 18-20 cm di diametro n° 1
lemon curd (clicca QUI) 250 g
meringa italiana (clicca QUI) 150 g
12/09/2019
Crostata meringata al limone
La crostata meringata al limone è un dolce classico della pasticceria italiana. É una crostata fresca, che si presta bene come dessert da servire dopo un pranzo o una cena tra amici. La combinazione tra la frolla burrosa e friabile, la crema al limone fresca e acidula e la soffice e dolce meringa italiana donano a questa torta un equilibrio di sapori e consistenze irresistibile. Questa è la ricetta classica, ma, se vuoi aggiungere un tocco in più, puoi inserire qualche frutto di bosco fresco sulla crema al limone, prima di coprirla con la meringa.

Come preparare la Crostata meringata al limone
Prepara una crostasta nuda di pasta frolla del diametro di 18-20 cm come descritto nella ricetta Crostata nuda (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).
Falla raffreddare, trasferiscila su un piatto da portata e tienila da parte.
Prepara la crema al limone come descritto nella ricetta Lemon curd (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) e falla raffreddare completamente.
Stendi la crema al limone sulla base della crostata in modo uniforme (puoi aiutarti con un sac à poche).
Prepara la meringa italiana con 100 g di zucchero, 50 gr di albume e 25 g di acqua, come descritto nella ricetta Meringa italiana (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).
Disponi la meringa italiana sulla torta, sopra alla crema al limone, fino a coprirla completamente e, con l'aiuto di una spatola dritta o con il dorso del cucchiaio, crea delle onde e dei ciuffi in modo irregolare.
Fiammeggia la meringa con il cannello da cucina.

Consigli
Assembla la torta quando tutte la base di crostata e la lemon curd saranno ben fredde, altrimenti la crema colerà dappertutto e farai fatica ad aggiungere la meringa. Aggiungi, invece, la meringa subito dopo averla preparata perché se aspetti troppo non rimarrà cremosa e sarà difficile da distribuire sulla torta.

Conservazione
Puoi conservare la base della crostata nuda per 3-4 giorni in un contenitore a tenuta d'aria, in luogo fresco e asciutto. Quando la farcisci con la crema e la meringa, conservala in frigorifero, protetta dall'umidità e dagli odori e consumala entro un giorno o due al massimo.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci.

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Crostata alla confettura, Torta meringata classica, Torta al limone

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com