Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Torta
Porzioni: 6
Difficoltà: facile
Preparazione: 30' + prep. meringhe
Dieta speciale: senza glutine, vegetariana
Ingredienti
per una torta di 18-20 cm di diametro

disco di meringa francese (clicca QUI) di 18 cm (n°2)
panna fresca liquida 250 g
meringa italiana (clicca QUI) 100 g
granella di meringa francese q.b. (60-80 g)
22/08/2019
Torta meringata classica
La torta meringata è uno dei grandi classici della pasticceria italiana ed è adatta ad ogni occasione. Nella sua semplicità nasconde una grande raffinatezza di esecuzione ed è uno dei dolci più amati di sempre. Si tratta di un dolce composto da meringa francese e panna montata alla quale viene aggiunta della meringa italiana per fare in modo che la panna non si indurisca troppo nel congelatore. Nella ricetta classica non ci sono aggiunte di altri ingredienti, ma da questa si può partire con la fantasia e aggiungere gocce di cioccolato, frutta fresca, marron glacè e altro ancora.

Come preparare la Torta meringata classica
*Prepara due dischi di meringa francese e una ventina di meringhette, come descritto nella ricetta Meringa francese (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).
Prepara la granella di meringa sbriciolando le meringhette tra le mani. Passa la granella al setaccio per eliminare la polverina di zucchero che si forma.
Prepara la meringa italiana come descritto nella ricetta Meringa italiana (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).
Monta la panna con la frusta (a mano o elettrica), quindi aggiungi una prima cucchiaiata di meringa italiana e mescola per uniformare la consistenza. Aggiungi il resto della meringa italiana e amalgama il tutto delicatamente con una spatola di gomma, con movimenti dal basso verso l'alto. Riempi un sac-à-poche con la crema.
Disponi il primo disco di meringa francese su un piatto da portata (o un sotto torta di cartone da pasticceria) e farciscila con uno strato omogeneo di crema (io lo faccio di un centimetro e mezzo circa). Appoggia sopra il secondo disco di meringa francese e farciscilo con un secondo strato di crema (tieni da parte la crema rimasta conservandola in frigorifero).
Metti la torta in freezer per un paio d'ore. Quando la torta si sarà indurita ricopri i bordi e la superficie con il resto della crema, lisciandola con una spatola.
Cospargi subito la torta con la granella di meringa pressandola bene con il palmo della mano, soprattutto sui bordi.
Conserva la torta meringata in freezer. Spostala in frigorifero un'oretta prima di servirla per facilitare il taglio e farle riacquistale una consistenza morbida e cremosa.

Consigli
*Se hai in programma di preparare la torta meringata, organizza il lavoro in modo da avere le meringhe francesi già pronte: puoi prepararle la sera prima e lasciarle nel forno per tutta la notte in modo che si asciughino per bene o averle già preparate da qualche giorno.
Per montare i vari strati del dolce puoi usare un anello per torte da pasticceria rivestito con una striscia di acetato. Se non ce l'hai puoi usare l'anello di una tortiera apribile e rivestirla con carta da forno. Dopo averla congelata rimuovi l'anello e l'acetato (o la carta da forno) e decorala a piacere con panna e granella di meringa.

Conservazione
Conserva la torta nel congelatore, avvolta nella pellicola, e consumala entro 30 giorni. Spostala in frigorifero un ora prima di servirla e consumala entro 24 ore. Non ricongelare la torta una volta scongelata.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci.

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Tiramisù, Crostata ai frutti di bosco, Cream Tart

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com