Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Torta da forno
Porzioni: 10
Difficoltà: Media
Preparazione: 20 min
Cottura: forno statico 160°C
Tempo cottura: 80-90 min
Dieta speciale: senza lattosio, vegetariana
Ingredienti
per uno stampo da Chiffon Cake da 25 cm

albume 240 g (c.ca 8 medi)
zucchero (prima parte) 150 g
cremor tartaro 8 g
tuorlo 120 g (c.ca 6 medi)
zucchero (seconda parte) 150 g
olio di semi 120 g
acqua (tiepida) 150 g
farina (tipo 00) 300 g
lievito per dolci 16 g (una bustina)
21/03/2019
Chiffon Cake
La Chiffon Cake è un dolce americano, leggero ed incredibilmente soffice. Si prepara nel tipico stampo da Chiffon Cake che non va imburrato e viene capovolto dopo la cottura. Lo stampo è fatto di alluminio, a forma di ciambellone molto alto, ha un fondo estraibile e dei piedini che permettono di capovolgere il dolce appena sfornato. Ogni volta che preparo questa torta, durante i primi venti minuti di cottura rimango incollata allo sportello del forno per vederla crescere fino a strabordare dallo stampo, ed ogni volta rimango stupita e affascinata da quanto volume acquista. Così mi immagino quando, una volta cotta, ne potrò addentare la prima fetta. Il suo nome vuole ricordare la delicatezza e la sofficità dello chiffon (il tessuto), ma a me questa torta ricorda il peluche a forma di unicorno della piccola Agnes in "Cattivissimo Me"... quando la assaggi ti viene da esclamare: "It's so fluffy!!" (in inglese, perché la torta è americana, ma se vuoi dirlo in italiano: "É così morbidosa!").

Come preparare la Chiffon Cake
Riscalda il forno a 160°C (statico).
Mescola e setaccia per 2-3 volte la farina per torte con il lievito.
Miscela, con una frusta, la prima parte di zucchero con il cremor tartaro in modo da eliminarne tutti i grumi.
Monta gli albumi e aggiungi la prima parte di zucchero in 2-3 volte, finché non otterrai un composto spumoso.
Miscela il tuorlo con la seconda parte di zucchero, l'olio di semi e l'acqua.
Unisci questi ingredienti umidi agli ingredienti secchi (farina e lievito) e mescola il tutto. Non mescolare troppo: fermati quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati.
Aggiungi al composto un paio di cucchiai di albume montato e mescola con una spatola di gomma.
Unisci il tutto all'albume in due volte, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Disponi l'impasto nello stampo da Chiffon Cake e cuocilo nel ripiano più basso del forno per 80-90 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti: infilalo nella torta, se esce asciutto è pronta!
Dopo aver sfornato la torta, capovolgila (lo stampo ha dei piedini che facilitano questa operazione) e lasciala raffreddare.
Una volta raffreddata passa un coltellino sui bordi della torta per staccarla dallo stampo e ponila su un vassoio di servizio.

Consigli
Non ho lo stampo da Chiffon Cake.
Se non hai lo stampo da Chiffon Cake puoi usare un classico stampo a ciambella o rotondo (senza buco) dai bordi molto alti, meglio di alluminio e che non sia rivestito di materiale antiaderente (quello da Chiffon Cake è alto 11 cm, se usi uno stampo dai bordi più bassi dovrai dimezzare le dosi e il tempo di cottura e aumentare la temperatura del forno a 170-180°C). Per tenerla sospesa, una volta capovolta, usa un supporto, come una tazza o altro, dove appoggiare la parte centrale della tortiera a ciambella. Se invece vuoi acquistarlo io l'ho trovato su Amazon.
Non trovo il cremor tartaro.
Il cremor tartaro si trova nel reparto dolci dei supermercati, nei negozi per torte online o su Amazon. Se proprio non riesci a trovarlo usa qualche goccia di succo di limone da aggiungere all'albume da montare.
L'albume non monta.
Per ottenere una meringa perfetta usa albumi a temperatura ambiente.
Tutta l'attrezzatura dove vai a montare l'albume deve essere perfettamente pulita e sgrassata.
Monta gli albumi con una planetaria azionata a velocità medio-alta e aggiungi lo zucchero in 2-3 volte. Quando uso la planetaria io seguo questo procedimento: inizio a montare gli albumi a media velocità e dopo qualche secondo, quando iniziano a fare schiuma, alzo la velocità al massimo e monto per 1 minuto circa. Quando gli albumi sono diventati bianchi e spumosi aggiungo metà della dose di zucchero e continuo a montare per 1-2 minuti, quindi aggiungo la seconda metà di zucchero e monto per altri 1-2 minuti. Non fermare mai la macchina e monta sempre a velocità medio-alta. (Guarda anche 'Il decalogo della meringa')
Olio di semi: quale usare?
Puoi usare un qualsiasi olio di semi, ovvero di mais, di arachidi, di girasole, ecc.
Come posso servire questa torta.
Questa torta è soffice, leggera e dal sapore neutro. Io la adoro così come è, spolverata solo con zucchero a velo, ma puoi renderla ancora più golosa accompagnandola con la crema o la salsa che più preferisci. Provala con una crema pasticcera o una crema inglese alla vaniglia da realizzare con i tuorli avanzati, oppure con una crema al cioccolato. Se sei un amante della frutta puoi preparare un coulis di fragole oppure una confettura di frutta.

Il tocco di ielle
Puoi usare la Chiffon Cake come base per le tue torte di compleanno. Farciscila con la crema che più preferisci e crea fantasiosi decori con panna montata, crema al burro meringata o ganache. Oppure ricoprila di pasta di zucchero e stupisci i tuoi invitati con un design fantasioso.
Ecco alcune delle mie torte decorate: Superman!?, Winter twins, Elfo dei Regali, Jimmy

Conservazione
Si conserva per 2-3 giorni in un contenitore a tenuta d'aria.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci.

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Angel Food Cake, Torta di mele senza burro, Savoiardi

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com