Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredienti pasta choux (clicca QUI) 400 gcrema pasticcera (clicca QUI) 500 golio di arachidi q.b.zucchero a velo q.b.
21/02/2019
Tortelli di Carnevale I tortelli di Carnevale o Tortelli Milanesi (detti 'Turtei'), sono delle frittelle tipiche lombarde, che si preparano durante il periodo di Carnevale. Sono piccole palline di pasta choux fritta che, cuocendo, rimangono cave all'interno e vengono farcite con crema pasticcera. Queste frittelle, soffici, morbide e dal cuore cremoso sono irresistibili... una volta preparete non dureranno molto: una tira l'altra! Puoi renderli ancora più golosi riempiendoli con creme di vario tipo come crema al cioccolato, crema al limone, crema diplomatica, chantilly e così via. Come preparare i Tortelli di Carnevale Prepara l'impasto come descritto nella ricetta Pasta choux (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta). L'impasto deve rimanere piuttosto morbido, quindi, se necessario aggiungi dell'albume per regolarne la consistenza.Prepara la crema come descritto nella ricetta Crema pasticcera (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).Per formare i tortelli immergi un cucchiaio nell'acqua fredda, prendi delle piccole cucchiaiate di impasto e falle cadere delicatamente nell'olio caldo (per farle cadere ti puoi aiutare con un secondo cucchiaio, sempre bagnato).Friggi le frittelle per qualche minuto, rigirandole spesso con una schiumarola. Cuocile finché non saranno gonfie e dorate, quindi scolale su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.Appena si saranno raffreddate bucale, riempile di crema pasticcera e spolverale con lo zucchero a velo.ConsigliPer friggere le frittelle in modo omogeneo puoi usare questo trucchetto: prepara dei fogli di carta da forno tagliati un po' più piccoli rispetto al diametro della friggitrice (o della padella dove andrai a friggere). Riempi un sac à poche, munito di bocchetta rotonda di 1 cm di diametro, con il composto e forma delle semisfere di 10 g circa sulla carta da forno (come quando si fanno i bignè), tenendole distanti 2-3 cm una dall'altra. Immergi la carta da forno con le frittelle nell'olio caldo: dopo qualche secondo l'impasto si gonfierà e si staccherà dal foglio. Togli il foglio con una pinza da cucina e finisci di cuocere le frittelle, rigirandole spesso con una schiumarola.ConservazioneFriggile, riempile e mangiale... queste frittelle sono così golose che andranno a ruba!Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci
. Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Crema pasticcera al limone, Chiacchiere di Carnevale
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com