Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Frittelle
Porzioni: 6
Difficoltà: facile
Preparazione: 20' + riposo
Cottura: friggitrice 170°C
Tempo cottura: 20' (totale)
Dieta speciale: vegetariana
Ingredienti
farina (tipo 00) 300 g
lievito per dolci 3 g
zucchero 40 g
burro (freddo) 30 g
uova 100 g (c.ca 2 medie)
tuorlo 20 g (c.ca 1 medio)
liquore a piacere 15 g
sale 2 g (un pizzico)
olio di semi di arachidi q.b.
zucchero a velo q.b.
05/02/2018
Chiacchiere di Carnevale
Leggere, friabilissime e croccanti, piene di bolle e dalla sfoglia sottile che si scioglie in bocca. Ogni regione d'Italia ha la sua ricetta, forma e nome differente. Così in Lombardia le chiamano Chiacchiere, in Veneto Gale, Galani e Crostoli; Bugie in Piemonte, Frappe in Umbria, Cenci in Toscana e ancora Fiocchetti, Lattughe, Sfrappole, ecc. Sono le frittelle che ogni mamma, nonna o pasticcere italiano prepara durante il periodo di Carnevale. Queste frittelle sono fatte principalmente con farina, zucchero, uova, un grasso (burro, olio o strutto) e un liquore (grappa, rum, Marsala, Strega, vino bianco, ecc.). L'impasto viene steso sottile, ritagliato in vari modi, poi fritto e cosparso di zucchero semolato o a velo.

Come preparare le Chiacchiere di Carnevale
Setaccia la farina insieme al lievito e forma una fontana sul tavolo.
Aggiungi lo zucchero e il burro (freddo e tagliato in piccoli pezzi) ed inizia ad impastare con la punta delle dita, quindi incorpora anche le uova e il tuorlo appena sbattuti, il liquore e il sale sciolto in pochissima acqua tiepida.
Impasta il tutto con la farina per almeno 10 minuti fino a formare una massa liscia e omogenea.
Fai riposare l'impasto in frigorifero, avvolto nella pellicola, per almeno 30 minuti.
Dopo il riposo stendi la pasta con il mattarello allo spessore di 1 mm, infarinando il tavolo quel tanto che basta per non farla attaccare.
Lascia riposare per qualche minuto la sfoglia tirata e, nel frattempo, scalda l'olio per friggere a 170°C.
Ritaglia la pasta in rettangoli di 5 x 10 cm con una rotella tagliapasta dentata e crea su ognuna due tagli centrali, paralleli al lato lungo.
Friggi i rettangoli di pasta per qualche minuto, fino a raggiungere la doratura su entrambi i lati.
Scolali con una schiumarola su fogli di carta assorbente e asciugali molto bene dall'olio in eccesso.
Puoi cospargere le chiacchiere con dello zucchero a velo poco prima di servirle, quando saranno tiepide o fredde.

Consigli
Il burro deve essere alla temperatura di 13-14°C, dalla consistenza leggermente più morbida del burro freddo di frigorifero (CLICCA QUI per ulteriori dettagli).
Per ottenere delle chiacchiere leggere, friabili e croccanti presta molta attenzione alla stesura della pasta e alla frittura. Che tu stia tirando la pasta a mano, con il mattarello, o che stia usando una macchina per la pasta, è importante ripiegare più volte l'impasto e raggiungere uno spessore molto sottile.
Rispetta le temperature di frittura: la temperatura dell'olio non deve superare i 170°C. Puoi controllare la temperatura con un termometro da cucina oppure puoi usare una friggitrice che ha la possibilità di impostare la temperatura e mantenerla costante. Usa abbondante olio e friggi pochi pezzi alla volta.
L'impasto delle chiacchiere può essere tagliato in svariate forme. Puoi fare dei triangoli, dei fiocchetti o delle strisce da intrecciare. Se vuoi divertire i tuoi bambini puoi usare dei simpatici tagliapasta per biscotti, magari a forma di mascherina di carnevale!

Conservazione
Fino a 2 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore a tenuta d'aria... ma le avrai mangiate tutte prima!

Vuoi vedere la tua torta pubblicata su il mondo di ielle? Scopri come fare sul BLOG Notizie

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci.

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Pasta choux, Tortelli di Carnevale, Frittelle di mele


La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com