Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientituorlo 80 g (c.ca 4 medi)zucchero semolato 80 gvino liquoroso 80 g
03/01/2018
Zabaione classicoLo zabaione, conosciuto anche come zabajone o zabaglione, è una delle creme più golose e classiche della pasticceria italiana. La sua origine è molto antica, ma è una delle più misteriose della cucina italiana tanto che sono nate molte leggende. Lo zabaione è una crema spumosa a base di tuorli, zucchero e vino liquoroso, cotti a bagnomaria. Di solito viene usato il Marsala, ma ogni pasticcere ha la sua ricetta legata ai vini locali. A me fa venire in mente l'inverno e l'infanzia.Come preparare lo Zabaione classicoPrepara un pentolino per cottura a bagnomaria pulito e disinfettato e un catino con acqua e ghiaccio.Monta i tuorli con lo zucchero, usando una frusta a mano.Scalda il vino liquoroso, senza farlo bollire, e versane un piccola quantità sul composto di tuorli per stemperarlo, quindi aggiungi tutto il liquido rimasto.Cuoci lo zabaione a bagnomaria su una fiamma molto bassa. Continua a montare con le fruste fino a quando avrai raggiunto la cottura a 82°C. Raffredda subito lo zabaione: versalo nella ciotola disinfettata, che avrai messo nel bagnomaria di acqua e ghiaccio, e continua a mescolare la crema.ConsigliUsa uova freschissime per preparare il tuo zabaione. Presta molta attenzione alla cottura (puoi controllarla usando un termometro da cucina): è importante pastorizzare le uova (il tuorlo inizia a cuocere a 65°C), ma anche non superare gli 82°C altrimenti lo zabaione farà i grumi. Lo zabaione è cotto quando si addensa e la frusta forma delle righe nella crema. Essendo poco stabile, lo zabaione si presta poco come crema da farcitura e viene usato soprattutto come salsa o come dolce al cucchiaio, ma puoi usarlo come base per aromatizzare una crema pasticcera o altri tipi di creme. Puoi servirlo in coppette o bicchieri, mangiarlo a cucchiaiate o accompagnarlo con biscotti secchi come savoiardi o cantucci. Durante le feste natalizie provalo sul Pandoro... otterrai un dessert semplicissimo ma strepitoso!Il tocco di ielleSe durante le feste natalizie sei un po' giù di corda e cerchi qualcosa per tirarti su il morale prova a sostituire la dose di vino liquoroso con un liquore al whisky
. Accompagna il tuo zabaione al whisky a una fetta di Pandoro e... il buonumore è assicurato!ConservazioneLo zabaione è ottimo fatto al momento, da mangiare subito, ancora tiepido.Puoi conservarlo in frigorifero e consumarlo entro 2 giorni.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci
. Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Savoiardi, Biscotti di Natale, Tiramisù
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com