Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Curiosità

Le origini dello zabaione rimangono misteriose e ricche di leggende
05/12/2017
Storie di ricette. Lo zabaione.Le origini dello zabaione rimangono misteriose e ricche di leggende.La storia dello zabaione, conosciuto anche come zabaglione o zabajone, risale a parecchi secoli fa. Tuttavia ci sono racconti discordanti riguardo alle sue origini ed al suo nome. Una delle leggende che racconta come sia stato inventato lo zabaione ci porta nelle campagne vicino a Reggio Emilia, intorno al 1500. Si narra che un capitano di ventura, Giovanni Baglioni, arrivò alle porte della città e qui si accampò. Trovatosi in mancanza di viveri mandò alcuni soldati a razziare i campi e le case dei contadini. Questi riuscirono a racimolare soltanto uova, miele e qualche fiasca di vino. Così il Capitano Baglioni fece mescolare e cuocere il tutto e lo diede ai soldati al posto della solita zuppa. Il capitano veniva popolarmente chiamato Zvàn Bajòun, così la crema prese il nome Zambajoun, poi Zabajone e infine Zabaglione.Sembra che aneddoti analoghi siano avvenuti, sempre nel 1500, anche alla corte di Caterina de' Medici. Quì veniva servita una bevanda simile allo zabaione, ma in versione ghiacciata.Il racconto più comune e diffuso sostiene che lo zabaione sia stato inventato a Torino nel XVI secolo dal frate francescano spagnolo Pasquale Baylon che si trovava a Torino per un apostolato. Sembra che il religioso scoprì la ricetta per caso, per poi perfezionarla, e che l'avrebbe consigliata come ricostituente per persone deboli e malate. Dopo la sua morte, Fra Baylon fu santificato, finendo per essere chiamato San Baylon. Oggi viene considerato santo protettore di cuochi e pasticceri per aver inventato la crema di San Baylon o più semplicemente Sambajon da cui sarebbe poi derivato il nome Zabajone.La più antica ricetta conosciuta, però, arriva da Mantova e risale al 1662. Appartiene a Bartolomeo Stefani, cuoco di corte della famiglia Gonzaga.Qualunque sia l'origine dello zabaione la sua ricetta si è diffusa in tutta Italia e si è legata ai vini liquorosi tipici.Non ti resta che provare la ricetta classica dello zabaione.Stai cercando un quaderno dove annotare le tue ricette? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci
.
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com