Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientiper una tortiera da 20x20 cmPer la pasta frollaburro (freddo) 125 gzucchero 100 guova 50 g (c.ca 1 medio)sale 1 g (un pizzico)scorza di limonefarina (tipo 00) 250 glievito per dolci 4 gPer il ripienociliegie fresche 500 g c.ca (300 g peso netto snocciolate)zucchero 40 gamido di mais 25 gacqua 50 gconfettura di ciliegie 150 gpangrattato o amaretti sbriciolati n°2 cucchiai c.caPer decorarezucchero a velo q.b.
04/05/2023
Scendiletto alle ciliegieSiamo nel periodo delle ciliegie! Devo dire che questo è un frutto che preferisco mangiare così come è, appena colte dall’albero e una dietro l’altra. Ma quando ho tante ciliegie e devo consumarle in fretta, preparo la torta scendiletto. È formata da due strati di pasta frolla che racchiudono un ripieno di confettura e ciliegie fresche spadellate che poi viene tagliata a quadrotti per formare delle specie di biscottoni monoporzione, perfetti per la colazione o la merenda di grandi e piccini.Come preparare gli Scendiletto alle ciliegiePer la pasta frollaImburra una tortiera rettangolare di 20 x 20 cm di lato.Prepara la pasta frolla come indicato nella ricetta Pasta frolla (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta). Dopo averla fatta riposare in frigorifero, prendi un po' più di metà pasta e stendila, con il mattarello, allo spessore di 3-4 mm. Tieni infarinato il tavolo il tanto che basta per non far attaccare la pasta.Ritaglia un rettangolo di 26 x 26 cm di diametro circa e fodera la tortiera. Mettila in frigorifero a riposare per almeno 20 minuti.Stendi la pasta frolla avanzata allo spessore di 3-4 mm, ritaglia un rettangolo dello stessa misura della tortiera (in questo caso 20 x 20 cm) e riponila in frigorifero.Nel frattempo prepara il ripieno.Per il ripienoPrendi le ciliegie fresche: lavale, togli il picciolo, snocciolale e raccoglile in una padella con lo zucchero.Cuoci le ciliegie a fuoco medio per 5 minuti circa per far sciogliere lo zucchero e fargli perdere l’acqua, quindi aggiungi l’amido di mais stemperato nell’acqua e fai cuocere ancora 1 minuto circa continuando a mescolare (lo sciroppo si addenserà leggermente). Lascia raffreddare.Riscalda il forno statico a 200°C.Mescola le ciliegie spadellate con la confettura di ciliegie.Riprendi dal frigorifero la tortiera foderata con la pasta frolla e ricopri il fondo con del pangrattato o degli amaretti sbriciolati, poi distribuisci il ripieno e livellalo per bene.Chiudi la torta con il secondo disco di pasta frolla sigillando bene i bordi. Pratica qualche foro sulla superficie con uno stuzzicadenti.Cuoci in forno caldo a 180°C per 35 minuti circa, finché la crosta non risulta ben dorata.ConsigliCon lo stesso procedimento e cambiando il ripieno puoi preparare tanti tipi di scendiletto: puoi usare mele, mirtilli, pesche, albicocche, aggiungere della frutta secca e così via.ConservazioneFino a 3-4 giorni in frigorifero, protetta dall'umidità e dagli odori.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Cherry Pie, Clafoutis alle ciliegie, Crostata alla confettura
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com