Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Dolce al cucchiaio
Porzioni: 4
Difficoltà: facile
Preparazione: 15 min
Cottura: fornello
Tempo cottura: 5-10 min
Dieta speciale: senza glutine, vegetariana
Ingredienti
latte intero fresco 500 g
tuorlo 80 g (c.ca 4 medi)
zucchero 100 g
amido di mais 20 g
scorza di ½ arancia
stecca di cannella n°1
zucchero di canna q.b.
16/03/2023
Crema Catalana
La crema catalana è un dessert tipico della Catalogna, la comunità autonoma della Spagna con capoluogo Barcellona. Il dolce è composto da una crema pasticcera aromatizzata all’arancia e cannella ricoperta di zucchero che viene fiammeggiato per formare una crosticina di caramello. Viene servita in tipiche coppette di terracotta del diametro di dieci o dodici centimetri e alte tre o quattro centimetri, spesso usate anche per contenere le tipiche tapas spagnole. Per tradizione la crema catalana viene preparata per la Festa di San Giuseppe, infatti viene anche chiamata ‘Crema de Sant Josep’. In Italia è uno dei dolci tipici di Alghero, città della Sardegna dove i Catalani impiantarono una vera e propria colonia e dove ancora oggi si parla Catalano.

Come preparare la Crema Catalana
Prepara quattro coppette di terracotta per crema catalana ben lavate e disinfettate.
Scalda il latte con la scorza di arancia e la cannella, senza farlo bollire.
Nel frattempo miscela tuorli e zucchero, senza montarli. Poi incorpora l’amido di mais.
Togli la scorza di arancia e la stecca di cannella dal latte.
Miscela poco latte caldo al composto di tuorli per stemperarlo, quindi aggiungi tutto il latte.
Rimetti il composto sul fornello e cuoci la crema fino al primo bollore.
Versa dubito la crema nelle coppette e falla intiepidire (mettila in frigorifero coperta con pellicola se non la servi subito).
Al momento del servizio cospargi la superficie della crema con zucchero di canna e fiammeggia con un cannello da cucina fino a fonderlo per creare una crosticina di caramello.

Consigli
Puoi variare la ricetta classica della crema pasticcera: sostituisci una parte di latte con panna fresca liquida, fino ad un massimo di metà latte e metà panna per rendere la crema più corposa e setosa.
Al posto dell’amido di mais puoi usare altri tipi di addensanti, come farina 00 (in questo caso avrai il glutine), amido di riso o una miscela composta da metà amido di riso e metà amido di mais. Ti consiglio, però, di non usare la fecola di patate perché dona una consistenza collosa e, dopo un po' di tempo, tende a rendere liquida la crema.

Conservazione
La crema va conservata in frigorifero e consumata entro 24 ore.

Appunta questa ricetta sul tuo quaderno per scrivere ricette. Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Bavarese alla vaniglia, Panna cotta, Zeppole di San Giuseppe


La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com