Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientiper una tortiera da 18-20 cmPer la basebiscotti secchi 150 gburro (fuso) 100 gPer il ripienoformaggio spalmabile 650 gzucchero 100 gcaramello mou 100 gestratto di vaniglia 5 guova 100 g (c.ca 2 medie)amido di mais 40 glatte intero fresco 100 g
02/03/2023
New York Cheesecake al caramelloLa New York Cheesecake, o semplicemente Cheesecake, è un dolce tipico della pasticceria americana. In Italia si sono diffuse molte ricette di Cheesecake senza cottura, ma la ricetta originale prevede la cottura in forno. É formata da una crosta croccante di biscotti secchi e un ripieno cremoso composto principalmente da formaggio spalmabile, zucchero e uova. Viene cotta in forno, ma, dopo la cottura, va fatta riposare in frigorifero, per gustarla fredda. Oggi ho fatto una delle mie versioni preferite, quella con la salsa al caramello mou che ne ricopre tutta la superficie… golosità pura!Come preparare la New York Cheesecake al caramelloRiscalda il forno statico a 180°C. Prepara una tortiera rotonda apribile del diametro di 18-20 cm e fodera il fondo con carta da forno.Per la baseSbriciola finemente i biscotti. Aggiungi il burro fuso e amalgama il tutto fino ad ottenere un composto simile alla sabbia bagnata.Disponi il composto nella tortiera e pressalo bene sulla base e sui lati. Ti puoi aiutare con il fondo di un bicchiere.Metti la tortiera in forno caldo per 10-15 minuti.Per il ripienoNel frattempo ti puoi dedicare al ripieno: metti il formaggio spalmabile in una bacinella capiente (io ho usato la planetaria con la foglia o 'K', ma puoi fare tutto con un cucchiaio) e inizia a mescolarlo per ammorbidirlo.Aggiungi lo zucchero, il caramello mou, l’estratto di vaniglia e mescola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. A questo punto, aggiungi le uova leggermente sbattute, un po’ alla volta, continuando a mescolare.Metti l’amido di mais e il latte in un piccolo contenitore e amalgamali per togliere tutti i grumi, quindi aggiungili al composto di formaggio.Per preparare la CheesecakeRiprendi la tortiera foderata con la crosta di biscotti e riempila con il composto.Cuoci a bagnomaria in forno caldo a 180°C per 45-50 minuti, o finché il centro si sarà addensato. (*Vedi Consigli)Lascia raffreddare la torta all'interno del forno spento (basteranno un paio d'ore).Quando la torta si sarà raffreddata coprila con la pellicola per alimenti e falla riposare in frigorifero per altre 4 ore prima di servirla.Togli la torta dallo stampo, mettila su un piatto da portata e ricopri la superficie con il caramello mou.ConsigliQuali biscotti usarePer fare la base di biscotti croccante puoi usare qualsiasi marca di biscotti secchi (tipo 'petit'). Dovendo aggiungere del burro, ti consiglio di scegliere quelli che contengono pochi grassi, in modo da non appesantire ulteriormente la ricetta. Per sbriciolare finemente i biscotti puoi metterli in un sacchetto di plastica per alimenti e schiacciarli con un mattarello, oppure puoi usare un robot da cucina.Quale formaggio usareLa New York Cheesecake classica è fatta solo con formaggio spalmabile (della marca che preferisci), ma puoi provare delle varianti sostituendo una parte (ad esempio metà) di formaggio spalmabile con altri tipi di formaggi cremosi, tipo mascarpone, caprino fresco o quark. Ad esempio: puoi comporre il ripieno con 325 g di formaggio spalmabile e 325 g di formaggio caprino fresco.*Cottura a bagnomariaLa cottura ideale di questa torta è a bagnomaria: rivesti molto bene la tortiera con della stagnola (io ho usato 3 starti). Se stai usando uno stampo apribile dovrai fare in modo da sigillare benissimo la base, dove c'è l'apertura tra l'anello e il disco, altrimenti entrerà l'acqua e si bagnerà tutta la base di biscotti. Prendi una tortiera o una pirofila del diametro più grande della torta e metti un tovagliolo sul fondo, quindi metti la tortiera che contiene la torta sopra al tovagliolo. Inforna e poi riempi con acqua calda fino al livello dell'impasto. Se vuoi provare un metodo più semplice, procedi in questo modo: metti due tazze piene di acqua calda agli angoli del ripiano del forno dove andrai a cuocere la torta (io la cuocio sul ripiano più basso, ma ogni forno è diverso, quindi dovrai fare un po' di prove per capire qual è il ripiano ideale per il tuo forno). Non ti preoccupare se la torta si affloscerà al centro una volta raffreddata (questo dipende da diversi fattori come il tipo di formaggio che hai usato, la densità del ripieno, la cottura, ecc.), questo è piuttosto normale e la torta sarà buona come deve essere.ConservazioneFino a 3-4 giorni in frigorifero, protetta dall'umidità e dagli odori.Appunta questa ricetta sul tuo quaderno per scrivere ricette. Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Biscotti ripieni di mou e ricoperti di cioccolato, Cheesecake al limone senza cottura, Brownies al cioccolato
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com