Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientifarina (tipo 00) 250 glievito in polvere per dolci 8 g (mezza bustina)ricotta 125 guova 100 g (c.ca 2 medie)zucchero 80 gsale 1 g (un pizzico)liquore all’arancia (Contreau) 10 gscorza di n.1 aranciaolio di arachidi per friggere q.b.zucchero q.b.
09/02/2023
Castagnole alla ricottaLe castagnole sono il tipico dolce di Carnevale che si prepara in tutta Italia. Si tratta di piccole palline composte da un impasto fatto principalmente con farina, uova, zucchero e burro che vengono fritte e cosparse di zucchero. La versione con la ricotta ormai sta spopolando perché con l’aggiunta di questo ingrediente si ottengono frittelle morbidissime e leggere. A me piace aromatizzarle con l’arancia perciò ne ho aggiunto abbondante scorza e del liquore che donano una gradevole fragranza. Se preferisci puoi aromatizzarle anche con scorza di limone e liquore (tipo limoncello), oppure con la vaniglia aggiungendo dell’estratto o i semi di un baccello. Come preparare le Castagnole alla ricottaSetaccia la farina con il lievito e crea una fontana sul ripiano di lavoro.Metti la ricotta, le uova, lo zucchero, il sale, il liquore e la scorza di arancia al centro della fontana e lavorali con una forchetta finché non avrai creato un composto omogeneo.A questo punto incorpora la farina prendendola dal centro della fontana.Appena avrai incorporato tutta la farina smetti di impastare.Ungi le mani di olio e forma delle palline di 15 g l'una (usciranno 40 pezzi circa).Riscalda l’olio per friggere a 160-165°C, prepara un vassoio con della carta assorbente e un contenitore con dello zucchero semolato.Friggi poche palline alla volta rigirandole spesso con una schiumarola, fino a quando saranno ben dorate (ci vorranno 4-5 minuti).Scolale su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e poi passale nello zucchero quando sono ancora tiepide.ConsigliNon lavorare troppo l’impasto, fermati appena la farina sarà stata assorbita dagli ingredienti umidi.Dato che l’impasto risulta piuttosto morbido e appiccicoso, per formare le palline puoi anche usare questo trucco: metti l’impasto in un sac à poche e taglia la punta per ottenere un diametro di 3 cm circa, ungi la lama di un paio di forbici e, tenendo la sac à poche sopra all’olio per friggere, taglia dei pezzettini di impasto di 2 cm circa facendoli cadere direttamente nell’olio caldo.L’olio per friggere non deve essere troppo caldo altrimenti le castagnole si coloreranno subito all’esterno e rimarranno crude all’interno. Ti consiglio di rimanere sui 160°C e fare una prova con una castagnola per valutare bene il tempo di cottura.ConservazioneCome tutti i fritti, anche le castagnole danno il meglio se mangiate appena fatte. Devo dire, però che anche il giorno dopo non sono male. Conservale in un contenitore a tenuta ermetica. Non andrei oltre un giorno di conservazione.Appunta questa ricetta sul tuo quaderno per scrivere ricette. Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONEEcco qualche esempio di dolci di Carnevale: Chiacchiere di Carnevale, Tortelli di Carnevale, Bomboloni fritti
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com