Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientiper una tortiera di 22-24 cmPer la base di pasta frollafarina (tipo 00) 250 gburro (freddo) 125 gzucchero 125 guova 50 g (c.ca 1 medio)sale 1 g (un pizzico)Per la crema frangipaneburro (morbido) 100 gzucchero 100 guova 100 g (c.ca 2 medie)farina di mandorle 130 garoma mandorla n°15 goccePer le pere sciroppateacqua 500 gzucchero 125 gpere n°3Per decoraremandorle a lamelle q.b. (g c.ca 10 g)confettura di albicocche q.b. (c.ca 25 g)acqua un cucchiaio
12/01/2023
Crostata con crema frangipane e pereUn guscio di frolla con un morbido ripieno di crema frangipane alla mandorla e tante, tante golose fettine di pera sciroppata… questa crostata è davvero una bomba di energia e gusto! Tra i dolci con le pere, questo è tra i miei preferiti. La sua preparazione è un po’ laboriosa, ma sfruttando i tempi di riposo della pasta frolla si può preparare tutto molto agilmente senza stress.Come preparare la Crostata con crema frangipane e perePer la base di pasta frollaPrepara la pasta frolla come indicato nella ricetta Pasta frolla classica (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).Per la crema frangipaneMentre la frolla riposa in frigorifero prepara la crema frangipane come descritto nella ricetta Crema frangipane (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) e conservala in frigorifero.Per le pere sciroppateNel frattempo che la frolla riposa prepara anche le pere.In una pentola stretta e alta versa l’acqua e lo zucchero, metti sul fornello e porta a bollore.Mentre lo sciroppo si riscalda, sbuccia le pere, togli il picciolo, tagliale a metà, poi immergile nello sciroppo e lascia bollire per 10-15 minuti.Passato il tempo di cottura delle pere, spegni il fornello, togli le pere dallo sciroppo e lasciale raffreddare.A questo punto togli il torsolo e tagliale a fettine di 3 mm di spessore nel senso della larghezza, mantenendo la forma della pera.Per preparare la crostataRiscalda il forno statico a 180°C.Stendi la pasta frolla allo spessore di 5-6 mm e fodera uno stampo da crostata di 22 o 24 cm di diametro. Fai dei buchi sul fondo con i rebbi di una forchetta e lascia riposare in frigorifero.Aspetta che la pasta frolla si sia ben raffreddata e abbia ripreso consistenza (basteranno 10-20 minuti), quindi riempi il fondo della crostata con la crema frangipane.Riprendi le pere sciroppate, togli il torsolo e tagliale a fettine di 3 mm di spessore mantenendo la forma della pera.Disponi le mezze pere affettate sopra alla crema: sollevale con una spatola per raccoglierle tutte insieme e non perdere la forma poi adagiale sulla crema come a formare i petali di un fiore.Distribuisci le mandorle a lamelle sulla crema frangipane.Cuoci in forno caldo per 40-45 minuti, tenendo sotto controllo la cottura.Togli la crostata dal forno e falla raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera.Diluisci la confettura di albicocche con l’acqua, quindi scaldala leggermente e filtrala con un colino a maglie fini per eliminare i pezzetti di frutta. Spennella il composto sulla superficie della crostata per lucidarla.ConsigliQuando stendi la pasta frolla con il mattarello non usare farina, ma stendila tra due fogli di carta da forno.Puoi conservare lo sciroppo dove hai cotto le pere per utilizzarlo come bagna per torte, ad esempio per la Torta ricotta e pere.Con l’avanzo di pasta frolla puoi preparare dei Biscotti.In questa crostata ho usato le pere Kaiser, dato che hanno una polpa più soda e si prestano bene ad essere sciroppate. Se non le trovi vanno bene anche le Abate o le Conference.Fai fatica a togliere la crostata dallo stampo? Ecco alcuni consigliPer rimuovere facilmente la torta dallo stampo puoi usare un anello per torte appoggiato direttamente sulla teglia rivestita con carta da forno, oppure una tortiera per crostate con il fondo rimovibile, ma se stai usando una normale tortiera per crostate, adotta questo trucchetto: taglia due strisce di carta da forno abbastanza lunghe da fuoriuscire dalla teglia (esempio: se la tua teglia è di 20 cm di diametro, ritaglia due strisce di carta da forno di 30 cm x 5 cm circa) e disponile a croce sul fondo della tortiera, quindi rivestila con la pasta frolla, fai i buchi sul fondo, falla riposare in frigorifero, riempila, cuocila, sfornala e falla raffreddare nella tortiera. Quando la torta sarà ben fredda potrai sollevarla tirando verso l'alto due dei quattro lembi di carta da forno che sporgono.ConservazioneFino a 3 giorni in frigorifero, protetta dall'umidità e dagli odori.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Torta cioccolato e pere, Torta frangipane, Bicchierini ricotta e pere
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com