Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientiper una tortiera da 22 cmPer la frolla sbriciolatafarina (tipo 00) 300 glievito per dolci 8 g (mezza bustina)zucchero 150 gburro (freddo) 150 guova 50 g (c.ca 1 medio)sale 1 g (un pizzico)scorza di limone grattugiata 2 g (mezzo limone)Per il ripienomele 800 g (c.ca 4-5 mele)acqua 30 g (n.2 cucchiai)zucchero di canna 80 gburro 20 gcannella 2 g (n.1 cucchiaino raso)Per decorarezucchero a velo q.b.
24/11/2022
Sbriciolata di meleLa sbriciolata di mele è una torta classica, semplice e genuina. È una via di mezzo tra una crostata e una torta sbrisolona ripiena di mele caramellate aromatizzate alla cannella. Preparare questa torta è davvero facile e veloce ed è un’ottima alternativa alla classica torta di mele. Io la adoro ed è una delle mie torte preferite da cucinare in autunno, quando fuori inizia a fare freddo. È perfetta sia come merenda da accompagnare a un buon tè caldo, sia come dessert.Come preparare la Sbriciolata di melePer la frolla sbriciolataMescola e setaccia la farina con il lievito, raccoglila in una ciotola capiente e mescolala con lo zucchero. Aggiungi il burro tagliato in piccoli pezzi e impasta con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato simile alla sabbia bagnata.Aggiungi l’uovo leggermente sbattuto con il sale (non serve montare, ma solo per ottenere un composto omogeneo di tuorlo e albume) e continua a impastare con le mani per amalgamarlo agli altri ingredienti fino ad ottenere una massa omogena ma che tende a sbriciolarsi.Prendi tre quarti di impasto e usalo per foderare una tortiera apribile rivestita con carta da forno. Puoi sbriciolarlo sul fondo della tortiera e pressarlo con le dita fino a rivestire i bordi, o stenderlo con il mattarello sul tavolo e poi foderare la tortiera. Metti la tortiera rivestita e la parte di impasto avanzato a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.Per il ripienoMentre la frolla riposa in frigorifero sbuccia le mele e togli il torsolo.Tagliale in piccoli pezzi (io le ho fatte di circa 2 cm) e tienile da parte.Metti l’acqua e lo zucchero in una casseruola e cuoci a fuoco medio fino a quando lo zucchero si sarà caramellato. A questo punto aggiungi il burro in piccoli pezzi, mescola bene e lascia cuocere ancora per un paio di minuti. Incorpora la cannella al caramello morbido, poi aggiungi anche le mele, mescolale bene per ricoprirle completamente di caramello e lascia cuocere per 3-4 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.Versa il tutto in un contenitore pulito e lascia raffreddare.Preparazione del dolceRiscalda il forno statico a 180°C.Riprendi la pasta frolla e la tortiera dal frigorifero.Riempi il fondo della crostata con le mele formando uno strato omogeneo.Ricopri la superficie della torta con la pasta frolla sbriciolata con le mani.Cuoci in forno caldo per 40-45 minuti, tenendo sotto controllo la cottura.Togli la crostata dal forno e falla raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera.Decora con zucchero a velo.ConsigliFai attenzione non cuocere troppo il caramello perché lo zucchero potrebbe bruciarsi e diventare amaro.ConservazioneFino a 3 giorni in frigorifero, protetta dall'umidità e dagli odori.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Apple pie, Tarte Tatin, Strudel di mele
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com