Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientiper una tortiera da 22 cmpasta frolla al cacao 400 gpanna fresca liquida 150 mlzucchero a velo 30 gcioccolato fondente 70% 150 guova 50 g (c.ca 1 medio)pere 400 g (c.ca 2)zucchero 25 g
10/11/2022
Crostata pere e cioccolatoL’abbinamento cioccolato e pere è sempre vincente, in qualsiasi versione. Oggi ho preparato una crostata con pasta frolla al cacao, un ripieno di crema al cioccolato e fettine di pera. Il tutto cotto in forno per ottenere un dolce rustico, ma dal gusto raffinato e super goloso, perfetto per gli amanti del cioccolato!Come preparare la Crostata pere e cioccolatoPrepara la pasta frolla come indicato nella ricetta Pasta frolla al cacao (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) .Mentre la frolla riposa in frigorifero taglia il cioccolato fondente a piccoli pezzi.Unisci lo zucchero a velo alla panna e scaldala fino a sfiorare il bollore.Versa la panna calda sul cioccolato, attendi qualche minuto, quindi mescola con un cucchiaio e poi emulsiona il tutti con un frullatore a immersione. Lascia intiepidire.Quando il composto al cioccolato si è intiepidito, incorpora l’uovo mescolando energicamente con una frusta, poi emulsiona con il frullatore a immersione per pochi secondi.Stendi la pasta frolla allo spessore di 5-6 mm e fodera uno stampo da crostata di 22 cm di diametro. Fai dei buchi sul fondo con i rebbi di una forchetta e lascia riposare in frigorifero.Aspetta che la pasta frolla si sia ben raffreddata e abbia ripreso consistenza (basteranno 10-20 minuti), quindi riempi il fondo della crostata con la crema al cioccolato.Rimetti la crostata in frigorifero per far raffreddare bene la crema (15-20 minuti).Nel frattempo sbuccia le pere e tagliale a fettine sottili.Riscalda il forno statico a 180°C.Riprendi la crostata dal frigorifero e disponi le fettine di pera sopra alla crema.Cuoci in forno caldo per 30-35 minuti, tenendo sotto controllo la cottura.Togli la crostata dal forno e falla raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera.ConsigliSe vuoi ottenere una base di frolla più morbida e friabile, aggiungi una punta di cucchiaino di lievito alla ricetta (uniscilo alla farina con il caco e setaccia il tutto prima di inserirlo nel composto di burro, zucchero e uova).Quando stendi la pasta frolla con il mattarello non usare farina, ma stendila tra due fogli di carta da forno.ConservazioneFino a 3 giorni in frigorifero, protetta dall'umidità e dagli odori.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Torta cioccolato e pere, Torta ricotta e pere, Bicchierini ricotta e pere
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com