Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette

Tipo: Dolce al cucchiaio
Porzioni: 8
Difficoltà: facile
Preparazione: 30 min
Dieta speciale: vegetariana
Ingredienti
crema pasticcera (clicca QUI) 250 g
mascarpone 250 g
panna fresca liquida 250 g
zucchero 100 g
savoiardi (clicca QUI) 150 g (24 pezzi circa)
caffè espresso o di moka 200 g
cacao amaro q.b.
21/10/2017
Tiramisù
Quando ero piccola, mi bastava vedere uova fresche, mascarpone, savoiardi e caffè sul tavolo della cucina per capire cosa stava per preparare la mamma: il Tiramisù. Saltellavo subito intorno a lei per dare una mano. Rompere e separare le uova, montare tuorli e zucchero, bagnare i savoiardi nel caffè, avrei fatto qualsiasi cosa pur di contribuire alla riuscita del dolce. Il Tiramisù è uno dei dolci più conosciuti e antichi della cucina italiana. Questo dessert freddo è facile e veloce da preparare, ma il risultato è davvero goloso e ottiene sempre un gran successo. Ti propongo questa ricetta, dove, per fare la crema al mascarpone, uso crema pasticcera al posto delle uova crude da pastorizzare, usate nella preparazione classica. Esistono tantissime varianti del Tiramisù, senza uova, alla ricotta, con la frutta, ecc. Puoi servirlo in una pirofila o, come piace a me, in bicchieri e coppette monoporzione.

Come preparare il Tiramisù
Prepara il caffè, quello che preferisci, di moka o espresso, e lascialo raffreddare.
Nel frattempo prepara la crema come descritto nella ricetta Crema pasticcera (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) e falla raffreddare.
Ammorbidisci il mascarpone, mescolandolo con un cucchiaio, quindi aggiungilo alla crema pasticcera.
Monta la panna con lo zucchero come descritto nella ricetta Crema Chantilly (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).
Aggiungi una piccola quantità di panna alla crema di mascarpone per stemperarla, poi incorpora tutta la restante panna.
Inzuppa i savoiardi nel caffè e disponili in un unico strato nella pirofila.
Versa uno strato di crema al mascarpone, quindi ripeti il procedimento per formare due strati di savoiardi e crema.
Conserva il tiramisù in frigorifero e cospargilo di cacao amaro poco prima di servirlo.

Consigli
Se il tiramisù è destinato ai bambini e non vuoi usare il caffè, puoi sostituirlo con caffè d'orzo.
Per ottenere una crema liscia e delicata, non troppo 'grassa' al palato, usa panna semi-montata, cioè cremosa e fluida, non troppo dura.

Conservazione
Fino a 2 giorni in frigorifero, ben coperto e protetto da umidità e odori.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Ho creato il prodotto che potrebbe essere adatto a te: Le mie Dolci ricette: Quaderno per scrivere ricette di dolci.

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Zabaione, Torta al cioccolato, Ciambellone bicolore

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com