Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredienti per uno stampo per plum cake di 25 x 10 x 7 cmPer il plum caketuorlo 60 g (c.ca 3 medi)*olio 80 gsale 2 g (un pizzico)semi di ½ baccello di vaniglia albume 90 g (c.ca 3 medi)zucchero 150 gfarina (tipo 00) 160 gfecola di patate 40 glievito per dolci 8 g (mezza bustina)mirtilli rossi disidratati 100 g Per la glassazucchero a velo 125 gsucco di mirtillo q.b. (12-15 g c.ca)mirtilli rossi disidratati q.b
22/09/2022
Plum Cake ai mirtilli rossiIl plum cake, o plumcake, è un dolce di origine inglese. Il suo nome significa 'torta alle prugne', perché originariamente in Inghilterra si aggiungevano le prugne secche. In Italia il termine 'plum cake' indica vari tipi di dolci cotti in stampi rettangolari a pareti alte, chiamati stampi a cassetta. Ormai esistono tantissime versioni di questo dolce, così oggi ho preparato questo plum cake con l'olio al posto del burro e con i mirtilli rossi disidratati al posto della classica uvetta o frutta candita, il tutto decorato con una glassa rosa data dal colore naturale del succo di mirtillo che lo rende super fashion e perfetto per un Pink Party!Come preparare il Plum Cake ai mirtilli rossiPer il plum cakeMetti i mirtilli rossi essiccati in ammollo in acqua tiepida per 30-40 minuti per reidratarli.Riscalda il forno a 180°C (statico).Ungi di olio una tortiera rettangolare a bordi alti di 25 x 10 cm e rivestila con carta da forno.Sgocciola e asciuga i mirtilli rossi reidratati e tienine da parte una manciata. Infarina i restanti con un cucchiaio di farina della dose riportata in ricetta (questo passaggio servirà a fare in modo che i mirtilli si distribuiscano uniformemente nell'impasto e non si depositino sul fondo del plum cake una volta cotto).Mescola e setaccia la farina per torte con la fecola di patate e il lievito per dolci.Metti i tuorli in una bacinella di medie dimensioni e aggiungi i semi della vaniglia. Monta per qualche secondo con lo sbattitore elettrico a media velocità, per far prendere volume ai tuorli. Versa l'olio a filo sui tuorli continuando a montare. Dovresti ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungi un pizzico di sale e incorporalo al composto dando un ultimo colpo di fruste.Monta l'albume (puoi usare una planetaria pulita, oppure lo stesso sbattitore elettrico che hai usato per lavorare i tuorli, ma assicurati di lavarlo e sgrassarlo accuratamente). Quando inizia a diventare spumoso, aggiungi lo zucchero in 2-3 volte fino ad ottenere un composto liscio e compatto. (Guarda anche 'Il decalogo della meringa').Aggiungi al composto di tuorli e olio la farina con il lievito e l'albume montato in modo alternato, terminando con l’ultima parte di albume. Mescola delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto.Versa il composto nello stampo e incidi il centro con un coltello unto di olio.Cuoci in forno caldo per 35-40 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti: infilalo nella torta, se esce asciutto è pronta!Per la glassaQuando il dolce sarà freddo, prepara la glassa: aggiungi allo zucchero a velo poco succo di mirtillo alla volta e mescola fino ad avere una consistenza densa e cremosa.Togli il plum cake dallo stampo e sistemalo su un piatto da portata.Versa la glassa sul plum cake e decora a piacere con qualche mirtillo.Consigli*Quale olio usare? Ogni olio ha un suo sapore caratteristico. L'olio di oliva, soprattutto se extra vergine ha un sapore piuttosto pronunciato, quello di semi è più delicato. Per questo dolce ho usato quello di arachidi, ma puoi usare anche altri tipi, come quello di mais o girasole, tutto dipende dal tuo gusto personale, perciò a te la scelta.Usa tutti gli ingredienti alla stessa temperatura, ovvero a temperatura ambiente.Gli inglesi usano servire questo dolce con una calda tazza di tè. Se stai cercando il tè perfetto per accompagnare questo dolce, La Mia Erboristeria ha il consiglio giusto per te! ConservazioneFino a tre giorni in un contenitore a tenuta d'aria, ad esempio, la classica campana di vetro per torte.Appunta questa ricetta sul tuo quaderno per scrivere ricette. Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Muffin ai mirtilli rossi, Torta alle carote, Torta di mele senza burro
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com