Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredienti per una tortiera di 20-22 cm di diametrocioccolato fondente 200 g burro (morbido) 100 gsale 1 g (un pizzico)tuorlo 60 g (c.ca 3 medi)zucchero 60 g (prima parte)*farina (tipo 00) 50 g albume 90 g (c.ca 3 medi)zucchero 90 g (seconda parte)
21/04/2022
Torta TenerinaLa torta tenerina è un dolce al cioccolato tipico del Ferrarese. La ricetta è particolare, ma molto semplice, si prepara con tanto cioccolato che lo rende il dolce perfetto per consumare le uova di Pasqua. Non si mette lievito perciò, dopo la cottura, si ottiene una torta bassa, con una crosticina croccante all’esterno, mentre la parte interna rimane tenera e cremosa, che è proprio la caratteristica di questo dolce. La ricetta prevede l’aggiunta di un po’ di farina, ma si può ottenere facilmente una versione senza glutine omettendola o sostituendola con del cacao o con farine che ne sono prive. La torta tenerina è adatta per ogni occasione: puoi servirla come dessert, magari accompagnata da un ciuffo di panna; come dolce per le feste o come golosa merenda.Come preparare la Torta TenerinaRiscalda il forno a 170°C (statico).Ungi di burro od olio una tortiera rotonda di 20-22 cm di diametro e rivestila con carta da forno.Taglia il cioccolato fondente in piccoli pezzi e fondilo a bagnomaria o al microonde e lascialo intiepidire.Ammorbidisci il burro al microonde o a bagnomaria e aggiungilo al cioccolato insieme al pizzico di sale. Mescola con una spatola di gomma per amalgamare il burro al cioccolato.Monta i tuorli con la prima parte di zucchero fino a renderli chiari e spumosi. Metti un po’ di tuorli montati nel cioccolato e mescola per amalgamare i due composti. Incorpora il composto così ottenuto al resto dei tuorli montati, mescolando delicatamente con una spatola di gomma con movimenti dal basso verso l’alto.Monta l'albume: quando inizia a diventare spumoso, aggiungi lo zucchero (seconda parte) in 2-3 volte fino ad ottenere un composto liscio e spumoso.Aggiungi al composto di burro, zucchero, tuorli e cioccolato, la farina setacciata e l'albume montato in modo alternato, terminando con una parte di albume. Mescola delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto.Versa il composto nello stampo.Cuoci in forno caldo per 25-30 minuti.La torta crescerà in cottura facendo una cupola e creando una crosticina in superficie. Una volta tolta dal forno e raffreddata si abbasserà al centro, questo è normale ed è una caratteristica di questo dolce che deve risultare umido all’interno, quasi cremoso.Togli la torta dallo stampo quando si sarà raffreddata completamente.ConsigliUsa tutti gli ingredienti alla stessa temperatura, ovvero a temperatura ambiente. Il burro deve essere morbido, ma non troppo cremoso: deve essere ancora compatto, ma ammorbidito al punto di poterci affondare un dito (CLICCA QUI per ulteriori dettagli).Puoi fondere il cioccolato al microonde o a bagnomaria. É importante, però, non superare i 40°C e aspettare che si intiepidisca prima di amalgamarlo al burro montato con i tuorli.* Per ottenere un dolce senza glutine puoi escludere la farina o sostituirla con la stessa quantità di cacao amaro in polvere o sostituti della farina senza glutine, come la farina di riso, la fecola di patate o la farina di mandorle o nocciole.ConservazioneFino a tre giorni a temperatura ambiente, in un contenitore a tenuta d'aria (es. classica campana di vetro per torte).Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Torta al cioccolato, Torta caprese al cioccolato, Tortino al cioccolato dal cuore fondente
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com