Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Composto base
Porzioni: 500 g
Difficoltà: media
Preparazione: 40 min
Cottura: fornello
Dieta speciale: senza lattosio, senza glutine, senza uova, vegetariana, vegana
Ingredienti per 500 g di pralinato di nocciole 50%
nocciole 250 g
zucchero 250 g
09/12/2021
Pralinato
Il Pralinato o Praliné, dal francese, è una pasta cremosa ottenuta da frutta secca tostata (mandorle, nocciole, pistacchi, noci, ecc.) e zucchero, di solito, caramellato. In pasticceria viene utilizzato per aromatizzare diverse creme come la crema pasticcera, la crema mousseline, la crema al burro e poi mousse, bavaresi, ganache, gelati, semifreddi e così via. In molte ricette per fare il pralinato si parte da un croccante (la frutta secca tostata viene aggiunta al caramello e fatta raffreddare) che viene lavorato in un cutter piuttosto potente (o in una raffinatrice se siamo in un laboratorio di pasticceria) fino a quando diventa liquido. Io ho provato a farlo in una versione diversa: preparo una dose abbondante di caramello, la spezzo e la aggiungo a diversi tipi di frutta secca tostata. Separando caramello e frutta secca posso scegliere la quantità di zucchero, creare diversi tipi di pralinati e in questo modo preparo il caramello una volta sola. Oggi ti spiego come ho preparato quello alle nocciole, ma con la stessa ricetta e procedimento puoi fare anche gli altri tipi di pralinato.

!Raccomandazioni!
Lo zucchero fuso raggiunge temperature molto elevate e ci si può fare molto male con rischio di ustioni gravi. É fortemente consigliato lavorare con occhiali di protezione per evitare schizzi negli occhi e guanti da forno per proteggere le mani. Non toccare mai il caramello fuso e tienilo fuori dalla portata dei bambini.
Con il 'metodo a secco' è un po' più difficile controllare la temperatura dello zucchero e si può bruciare più facilmente, perciò se è la prima volta che prepari il caramello, ti consiglio di usare il 'metodo bagnato'.

Come preparare il Pralinato di nocciole
Riscalda il forno a 150°C.
Metti le nocciole in una teglia e falle tostare in forno per 8-10 minuti.
Togli le nocciole dal forno, versale su un canovaccio pulito, richiudi il canovaccio sulle nocciole e sfregale tra di loro per eliminare la pellicina.
Lasciale raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo prepara un caramello a secco: prepara un contenitore con dell'acqua fredda; metti un paio di cucchiai di zucchero in un pentolino (meglio se di acciaio a doppio fondo) e fallo sciogliere. Quando la prima parte di zucchero si è sciolta aggiungi il resto un po' alla volta (aggiungi un paio di cucchiai di zucchero e aspetta che si sciolga primi di aggiungere un altro paio di cucchiai). Continua in questo modo fino a quando avrai terminato tutto lo zucchero. Alla fine otterrai un caramello dal colore ambrato. Versalo su un foglio di carta da forno o su un tappetino di silicone e lascialo raffreddare a temperatura ambiente.
Quando la frutta secca e il caramello si sono raffreddati, prepara un cutter da cucina.
Frantuma il caramello battendolo con un batticarne (coprilo con un pezzo di carta da forno, o un tappetino di silicone, prima di batterlo) e mettilo nel cutter insieme alla frutta secca. Frulla il tutto finché non ottieni una pasta cremosa.

Consigli
Per preparare il pralinato liscio e vellutato bisogna utilizzare un cutter molto potente. Io l'ho fatto con un normale cutter da cucina: ho frullato per circa 15 minuti, fermando di tanto in tanto per amalgamare il composto che tende a compattarsi sulle pareti e sul fondo. Il risultato è leggermente grezzo e rustico, ma lo trovo comunque un buon prodotto. Per renderlo più liscio e liquido puoi passarlo per qualche secondo in un macinacaffè elettrico.

La quantità di zucchero
Di solito la quantità di frutta secca è uguale a quella dello zucchero (pralinato al 50%), ma si può ridurre la quantità di zucchero riducendola al 40% o 30%, ottenendo un pralinato al 60% o al 70% di frutta secca.
Fai attenzione a non cuocere troppo il caramello altrimenti risulterà amaro.

Pralinato furbo: veloce e facile da preparare
Se la preparazione del caramello non è nelle tue corde o hai poco tempo, ecco il trucco per fare il pralinato in modo facile e veloce.
Acquista del croccante (di mandorle o di nocciole, un mix di essi o altro) di buona qualità (magari quelli artigianali che si trovano nelle fiere e nei mercatini), frantumalo e frullalo nel cutter fino ad ottenere una crema, come spiegato sopra.

Conservazione
Puoi confezionare il pralinato in un barattolo a chiusura ermetica indicando la data di produzione e conservarlo a temperatura ambiente o in frigorifero per molti giorni (fino ad alcuni mesi).
Prima di usarlo rimescolalo perché l'olio contenuto tende a separarsi e salire in superficie.

Appunta questa ricetta sul tuo quaderno per scrivere ricette. Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Tronchetto di Natale alla nocciola, Palline alla mandorla e arancia, Paris-Brest


La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com