Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








IngredientiPer la basecrostata nuda di 22-24 cm n°1Per la composta di fichifichi freschi (polpa) 400 gzucchero 20 gamido di mais 5 gmiele di acacia 10 gscorza di n°½ limone Per la decorazionefichi freschi n° 8-10
02/09/2021
Crostata con i fichi freschiSe anche tu hai una pianta di fichi nel giardino ti sarai reso conto che, quando iniziano a maturare, non saprai più dove metterli e quale accidenti di ricetta inventarti per consumarli. Beh, dopo averli mangiati così come sono, usati come antipasto e poi per farcire focacce, piadine, crostini e panini gourmet, usati come ripieno per arrosti e porchette, preparato confetture e messi a seccare per l’inverno, oggi ho preparato una bella crostata con i fichi freschi. Ho usato una base di pasta frolla cotta in bianco, l’ho farcita con una composta di fichi preparata al momento (per ottenere un dolce più fresco e meno dolce rispetto a una crostata fatta con la confettura) e decorato il tutto con degli spicchi di fichi freschi. Risultato? Un croccante e delicato trionfo di fichi e pasta frolla. Come preparare la Crostata con i fichi freschiPer la basePrepara una base di crostata cotta in bianco come indicato nella ricetta Crostata nuda (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).Per la composta di fichiPulisci i fichi togliendo la buccia e tagliali in quattro pezzi.Metti la polpa di fichi in una casseuola insieme allo zucchero e fai cuocere a fuoco medio-alto per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto. Stempera l’amido di mais in un cucchiaio di acqua e aggiungilo alla composta. Fai cuocere ancora un paio di minuti continuando a mescolare.Spegni il fuoco, versa la composta in un contenitore pulito e disinfettato e copri con pellicola a contatto. Lascia intiepidire, quindi aggiungi il miele e la scorza di limone (puoi grattugiarla oppure ricavare delle zeste più grosse con un pelapatate, che toglierai dopo che la marmellata si sarà raffreddata).Riprendi la base della crostata e distribuisci la composta di fichi sul fondo formando uno strato omogeneo.Per la decorazioneTaglia i fichi freschi in spicchi (io ho ricavato sei spicchi da ognuno) e disponili sulla crostata. ConsigliPer mantenere al massimo la freschezza dei fichi, puoi preparare la base di crostata e la composta in anticipo (fino a tre giorni prima conservando la crostata in un contenitore a tenuta d’aria e in luogo fresco e asciutto e la composta in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica), per poi farcirla e decorarla poco prima di servirla. ConservazioneConserva la crostata con i fichi freschi in frigorifero e consumala in un paio di giorni.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Tartellette alle fragole, Crostata alla confettura, Crostata di mele
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com