Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Dolce la cucchiaio
Porzioni: 6-8
Difficoltà: facile
Preparazione: 15'
Cottura: forno statico 180°C
Tempo cottura: 30-40 min
Dieta speciale: vegetariana
Ingredienti per una teglia di 24 cm di diametro o n.6 terrine di 13 cm di diametro
uova 150 g (c.ca 3 medie)
zucchero 100 g
semi di 1/2 baccello di vaniglia
sale 2 g
farina (tipo 00) 100 g
fecola 30 g
latte fresco intero 200 g
panna fresca liquida 100 g
liquore alla ciliegia 10 g
ciliege intere con nocciolo 600 g
zucchero di canna q.b
03/06/2021
Clafoutis alle ciliegie
Il clafoutis, o clafouti, è un dolce cotto al forno di origine francese composto da ciliegie immerse in una pastella simile a quella delle crêpes. Il suo nome, infatti, deriva dal verbo 'clafir' che significa riempire: la tortiera viene riempita di ciliegie che poi vengono affogate nella pastella di uova, zucchero farina e latte. Si può preparare anche con altri tipi di frutta in base alla stagione, come mele, pere, pesche, albicocche prugne, fragole e così via. La sua preparazione è molto semplice e veloce, perciò si presta bene come dessert da preparare all'ultimo momento e gustare tiepido.

Come preparare il Clafoutis alle ciliegie
Riscalda il forno statico a 180°C.
Imburra una teglia di 24-26 cm di diametro, per fare una torta, oppure sei terrine da forno di 13-14 cm di diametro, se vuoi preparare delle monoporzioni.
Pesa le ciliegie, lavale, asciugale, togli l'eventuale picciolo e il nocciolo aiutandoti con uno snocciolatore per ciliegie per tenerle intere. (Cliccando questo testo trovi un esempio di snocciolatore su Amazon).
Passa le ciliegie snocciolate nello zucchero di canna per ricoprirle completamente, quindi disponile nella teglia, o nelle terrine, coprendone tutto il fondo.
Rompi le uova in una bacinella di medie dimensioni, aggiungi lo zucchero, i semi del baccello di vaniglia e il sale e monta il tutto con una frusta a mano o elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi al composto di uova la farina e la fecola setacciate, sempre mescolando con la frusta, ed
infine incorpora anche il latte e la panna.
Versa la pastella appena preparata nella teglia con le ciliegie e cuoci in forno caldo per 30-40 minuti, fino a quando il dolce non risulterà ben dorato in superficie.

Consigli
Al posto del liquore alla ciliegia (tipo Kirsch o Maraschino) puoi usare del liquore amaretto, brandy, rum, grappa o altro tipo di liquore a tuo piacimento e al posto della vaniglia puoi usare della scorza di agrumi come arancia o limone, grattugiata al momento.
A piacere, prima di servire il dolce, puoi cospargerlo con dello zucchero a velo, oppure, se vuoi ottenere una crosticina croccante, cospargi la superficie del clafoutis cotto con dello zucchero di canna e qualche pezzettino di burro e mettilo un paio di minuti sotto al grill del forno scaldato a 220°C finché lo zucchero non si sarà sciolto formando una crosticina caramellata.

Conservazione
Puoi conservare il dolce in frigorifero per due giorni in un contenitore a tenuta d'aria, o ben coperto con pellicola per alimenti.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Tarte Tatin, Profiteroles, Paris-Brest

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com