Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette






Ingredienti per 6 trancetti 5 x 10 cmPer la basepan di Spagna o Biscuit (clicca QUI) 250 g (un rettangolo di 15x20x1 cm)pasta sfoglia (clicca QUI) 250 g (un rettangolo di 40x30 cm)Per la crema diplomaticacrema pasticcera (clicca QUI) 350 g panna fresca liquida 150 ggelatina 3 gacqua a temperatura ambiente 15 g zucchero a velo 15 gPer la bagnaacqua 100 gzucchero 50 grum 25 gPer la decorazionezucchero a velo q.b.
20/05/2021
Torta diplomaticaLa torta diplomatica è uno tra i dolci della pasticceria italiana più conosciuti e tradizionali. Sembra sia nata nel Quattrocento in onore della professione del diplomatico, inventata dal duca di Parma e donata a Francesco Sforza. Anche Napoli, però, ne rivendica l'origine, e la chiama 'zuppetta'. Questo dolce è composto da due strati di pasta sfoglia farciti con due strati di crema diplomatica, fatta con crema pasticcera e panna montata, divisi da uno strato di pan di Spagna inzuppato con una bagna al liquore, di solito rum o alchermes. La sua realizzazione, partendo dalla preparazione della pasta sfoglia è piuttosto complessa ed elaborata, ma se vuoi prepararlo in modo rapido e veloce puoi usare della pasta sfoglia già pronta. Come preparare la Torta diplomaticaPrepara il pan di Spagna come descritto nella ricetta Pan di Spagna arrotolato o Biscuit (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta). Ne avanzerà, lo puoi conservare in congelatore e usare per altre preparazioni.Prepara la pasta sfoglia come descritto nella ricetta Pasta sfoglia (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta). Ne userai 250 g circa, perciò puoi conservare il resto in congelatore e usarla per preparare altre pietanze dolci o salate a base di sfoglia.Stendi la pasta sfoglia, con il mattarello, allo spessore di 3-4 mm formando un rettangolo di circa 40 x 30 cm. Tieni infarinato il tavolo il tanto che basta per non far attaccare la pasta.Disponi il rettangolo di pasta sfoglia su una teglia ricoperta con carta da forno, bucalo con i rebbi di una forchetta in modo da ottenere tanti buchini molto vicini tra di loro e mettilo a riposare in frigorifero per 20-30 minuti. Riscalda il forno statico a 180°C. Dopo il riposo cuoci un rettangolo di pasta sfoglia alla volta in forno caldo per 30-35 minuti circa, finché non risulterà ben dorata in superficie.Per la crema diplomaticaMetti la gelatina in ammollo in un contenitore con l'acqua a temperatura ambiente.Prepara la crema pasticcera come descritto nella ricetta Crema pasticcera (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).Prima di versare la crema nella pirofila fai raffreddare il pentolino in un bagnomaria con acqua e ghiaccio per intiepidirla. Quando sarà tiepida aggiungi la gelatina ammollata e sciolta a bagnomaria o al microonde e mescola bene per incorporarla alla crema.Versa la crema nella pirofila e falla raffreddare in frigorifero ben coperta con pellicola a contatto per 3-4 ore.Riprendi la crema fredda dal frigorifero, trasferiscila in una bacinella di medie dimensioni e sbattila con una frusta per un minuto per farla tornare cremosa.Monta la panna con lo zucchero a velo e aggiungila alla crema in 2-3 volte, mescolando delicatamente con una spatola di gomma con movimenti dal basse verso l'alto.Metti la crema diplomatica in un sac à poche con bocchetta tonda di 1 cm di diametro e conservala in frigorifero per 1 ora circa. Per la bagnaPrepara la bagna come descritto nella ricetta Bagna per torte al liquore (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta). Io ho usato il rum, ma puoi usare anche l'alchermes, il Liquore Strega, un altro liquore a tuo piacimento o solo lo sciroppo senza liquore.Montaggio del dolcePrepara i trancetti: con un coltello a sega, rifila i bordi del rettangolo di pasta sfoglia cotto e ben raffreddato, per ottenere un rettangolo regolare di 30 x 20 cm.Ricava sei rettangoli di 5 x 10 cm (dividi in due parti il lato da 20 cm e in sei parti il lato di 30 cm).Fai lo stesso con il pan di Spagna: ricava sei rettangoli di 5 x 10 cm.Prendi un rettangolo di sfoglia e ricoprilo con uno strato di crema.Inumidisci un rettangolo di pan di Spagna con la bagna e posizionalo sopra al primo strato di crema. Ricoprilo con un secondo un secondo strato di crema e, per finire, posiziona anche il secondo strato di sfoglia. Prosegui in questo modo per formare i sei trancetti di torta diplomatica.Spolvera la superfice dei trancetti con dello zucchero a velo.Conserva il dolce in frigorifero fino al momento di servirlo.ConsigliSe non hai tempo di preparare la pasta sfoglia puoi usare quella già pronta (da cuocere o già cotta) che si trova al supermercato e, invece di fare delle monoporzioni, puoi creare una torta unica e spolverarla semplicemente con dello zucchero a velo.Se vuoi che la sfoglia mantenga una superficie piatta copri la sfoglia, senza bucarla, con un pezzo di carta da forno, appoggiaci sopra una teglia pulita e un peso (ad esempio una tortiera più pesante). Cuoci la sfoglia tra due teglie per 30 minuti circa, poi togli la teglia superiore e finisci di cuocere per alcuni minuti fino a raggiungere la doratura desiderata.Puoi caramellare la pasta sfoglia spolverandone la superficie con dello zucchero semolato prima della cottura: la torta diplomatica risulterà più croccante e dolce. ConservazioneConserva il dolce in frigorifero e consumalo entro un giorno. Tieni in considerazione però che la sfoglia farcita con la crema si mantiene croccante e friabile per poche ore, perciò ti consiglio di montare il millefoglie poco tempo prima di consumarlo. Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Torta Saint Honorè, Millefoglie, Torta Mimosa
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com