Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Torta da credenza
Porzioni: 8
Difficoltà: media
Preparazione: 40' + prep. base e farcitura + riposo
Dieta speciale: vegetariana
Ingredienti per una torta di 18 cm di diametro
Per la base della torta
pan di Spagna (clicca QUI) n°2 dischi di 18 cm di diametro e alti 1 cm
Per la bagna
acqua 100 g
zucchero semolato 50 g
liquore alla ciliegia 25 g
Per la crema diplomatica
crema pasticcera (clicca QUI) 250 g
gelatina in fogli 3 g
acqua a temperatura ambiente 15 g
panna fresca liquida 150 g
zucchero a velo 15 g
Per montare la torta
fragole fresche intere n°8-10 delle stesse dimensioni (max 4 cm)
fragole fresche tagliate a pezzettini 150 g
panna fresca liquida 100 g
zucchero a velo 10 g
Per la decorazione
fragole fresche intere n°3-4
06/05/2021
Torta alle fragole e crema diplomatica
Per la Festa della Mamma ho voluto preparare questa fresca ed elegante torta alle fragole in stile Torta Fraisier, un dolce classico della pasticceria francese, composto da due strati di pan di Spagna che racchiudono un ripieno di crema mousseline e fragole e ricoperto con un sottile strato di pasta di mandorle o gelée alle fragole. Per rendere il dolce più leggero e delicato ho voluto sostituire la crema mousselinne, che è composta da crema pasticcera e burro, con una crema diplomatica, chiamata anche crema Chantilly all'italiana ed ho semplificato la copertura usando della semplice panna montata. Di questo dolce mi piace molto l'effetto scenografico creato dalle fragole tagliate a metà che rivestono tutta la circonferenza e che mi ricordano dei piccoli cuori al rovescio... ed è per questo che l'ho dedicata a mia mamma.

Come preparare la Torta alle fragole e crema diplomatica
Per la base della torta
*Prepara il pan di Spagna, come descritto nella ricetta Pan di Spagna (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) e fallo raffreddare.
Togli la crosticina scura al pan di Spagna e ricava 2 dischi del diametro di 18 cm e alti 1 cm circa. Tieni da parte.
Per la bagna
Prepara la bagna come descritto nella ricetta Bagna per torte al liquore (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta). Tieni da parte.
Per la crema diplomatica
Prepara la crema pasticcera come descritto nella ricetta Crema pasticcera e falla raffreddare.
Metti il foglio di gelatina in ammollo nell'acqua a temperatura ambiente e aspetta 5-10 minuti finché non si sarà idratata.
Nel frattempo prepara la panna con lo zucchero come descritto nella ricetta Crema Chantilly fino a raggiungere la consistenza semi-montata.
Metti metà crema in un contenitore e scaldala a microonde o a bagnomaria per intiepidirla (40°C), quindi sciogli allo stesso modo anche la gelatina e uniscila alla crema tiepida.
Incorpora questo composto al resto della crema pasticcera fredda mescolando con un cucchiaio o una spatola di gomma.
Incorpora un po' di panna alla crema per stemperarla, quindi aggiungi tutta la panna e mescola delicatamente con una spatola di gomma o una frusta a mano.
Miscela il tutto fino ad ottenere una crema, spumosa, liscia e omogenea.
Montaggio del dolce
Prepara un anello per torte del diametro di 18 cm e alto 6 cm (o l'anello di una tortiera apribile) ricoprilo con una striscia di acetato (o di carta da forno se non hai l'acetato) e appoggialo su un sottotorta.
Inzuppa il primo disco di pan di Spagna con la bagna e inseriscilo sul fondo dell'anello (per bagnare il pan di Spagna puoi aiutarti con un pennello per dolci).
Scegli 8-10 fragole tutte delle stesse dimensioni e lunghe al massimo 4 cm, tagliale a metà nel senso della lunghezza e disponile lungo tutto il perimetro della torta con la parte tagliata rivolta verso l'esterno.
Ricopri le fragole e il fondo di pan di Spagna con uno strato di crema di 1,5 cm circa, aggiungi le fragole tagliate a pezzettini al centro, ricopri con un altro strato di crema di 1,5 cm circa, fino a coprire completamente le fragole.
Inzuppa il secondo disco di pan di Spagna con la bagna e mettilo nell'anello sopra alla crema.
Pressa leggermente il tutto con un piatto.
Monta 100 g di panna con lo zucchero a velo come descritto nella ricetta Crema Chantilly (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) e ricopri la superficie del dolce con uno strato sottile di panna montata.
Lascia riposare la torta coperta con pellicola in frigorifero per almeno un paio d'ore.
Per la decorazione
Conserva la torta in frigorifero, togli l'anello e l'acetato e decorala con alcune fragole fresche tagliate a metà (o in altro modo a tuo piacimento) solo al momento di servirla.

Consigli
*Se hai in programma di preparare questa torta, organizza il lavoro in modo da avere le basi già pronte: puoi preparare il pan di Spagna, la crema pasticcera e la bagna la sera prima. Il giorno dopo dovrai solo preparare la crema diplomatica per poi montare e decorare il dolce.

Conservazione
Conserva la torta in frigorifero, coperta e protetta da umidità e odori, e consumala entro uno o due giorni.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Crostata con crema e frutti di bosco, Torta meringata classica, Cream Tart


La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com