Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Fritto
Porzioni: 4
Difficoltà: media
Preparazione: 30 min
Cottura: friggitrice 180°-190°C
Tempo cottura: 8-10 min in totale
Dieta speciale: senza uova, senza lattosio, vegetariana, vegana
Ingredienti
acqua 500 g
sale 4 g
farina (tipo 00) 250 g
Per friggere
olio di semi di arachidi q.b.
A piacere
zucchero semolato q.b.
cannella q.b.
04/02/2021
Churros
La prima volta che ho assaggiato i churros è stato durante il mio periodo di studi universitari trascorso a Barcellona, in Spagna: ero appena arrivata, si festeggiava il Carnevale e ad ogni angolo della strada si trovavano piccoli chioschi che servivano churros con cioccolata calda. Durante la mia permanenza in Spagna ne ho assaggiati diversi e devo dire che la medaglia d'oro va a quelli che ho mangiato in un bar storico di Madrid: stre-pi-to-si! I churros sono dei dolci fritti tipici della Spagna e dell'America Latina. In Spagna si trovano tutto l'anno nei bar, nelle bancarelle lungo le strade, in piazze e mercati e sono immancabili durante le feste paesane. Troverai numerose ricette di churros: alcune prevedono l'aggiunta di burro o olio e uova, come nella pasta choux che si prepara per i bignè. Io non ho l'onore di conoscere la vera ricetta originale (di competenza di pasticceri spagnoli e sudamericani), ma preferisco la versione fatta semplicemente con acqua, farina e un pizzico di sale perché il risultato mi ricorda quelli che ho assaggiato in Spagna... olè!

Come preparare i Churros
Setaccia la farina.
Metti l'acqua in un pentolino e mettilo su un fornello a fuoco moderato.
Quando l'acqua sfiora il bollore aggiungi il sale, fallo sciogliere e poi aggiungi tutta la farina in una volta sola. Spegni il fornello e mescola energicamente.
Versa il composto sul tavolo (non ti preoccupare se ci sono ancora dei grumi di farina e risulta stracciato) e aspetta qualche minuto.
Quando non sarà più bollente, ma ancora ben caldo, impastalo con le mani per 4-5 minuti finché non ottieni un composto liscio e omogeneo. Non serve infarinare il tavolo perché il composto non appiccica.
Metti l'impasto ancora tiepido in una 'churrera' (una siringa per churros molto simile a una sparabiscotti) con foro ad asterisco di 15 mm, compattandolo bene per non lasciare bolle d'aria. (Cliccando questo testo in rosso trovi un esempio di questo prodotto su Amazon).
Con la churrera, forma dei cordoncini di impasto su un foglio di carta da forno e poi tagliali alla misura desiderata con un coltello (ad esempio di 10-12 cm, ma puoi farli della misura che vuoi, anche di 3-5 cm per una versione mignon).
Scalda l'olio (abbondante) in una padella per fritti o in una friggitrice fino a raggiungere la temperatura di 180°-190°C.
Friggi pochi churros alla volta per 1-2 minuti, rigirandoli spesso, finché non risultano dorati, quindi disponili su carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Puoi lasciarli così o passarli nello zucchero semolato o in un mix di zucchero semolato e cannella per renderli ancora più golosi. Servi e gusta i churros ancora caldi.

Consigli
Per formare i churros usa una siringa per churros. Ti consiglio di non usare la sac à poche perché l'impasto è molto consistente e potresti fare molta fatica a farlo uscire dalla bocchetta, ma soprattutto perché possono formarsi delle bolle d'aria nei churros che potrebbero farli esplodere in frittura, con conseguenze piuttosto pericolose. (Cliccando questo testo in rosso trovi un esempio di churrera su Amazon).
La forma al churro viene data dal foro di estrusione a forma di asterisco, che può avere varie dimensioni. Con la siringa per churros si forma un cordone dritto, ma puoi tagliarlo alla misura che vuoi e lasciarlo dritto a bastoncino, oppure fare dei cordoni più lunghi per formare degli anelli o delle spirali.
Forma i churros quando l'impasto è ancora tiepido perché più si raffredda e più diventa duro.
Per ottenere dei churros croccanti fuori e morbidi dentro, bisogna friggerli in olio molto caldo, per questo ti consiglio di usare olio di semi di arachidi perché resite a temperature elevate e ha un punto di fumo molto alto.

Conservazione
I churros vanno mangiati appena fritti e ancora caldi.

Appunta questa ricetta sul tuo quaderno per scrivere ricette. Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Prepara un golosa Cioccolata calda (CLICCA questo testo in rosso per andare alla ricetta) dove intingere i tuoi churros appena fatti... e la merenda è servita!

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Chiacchiere di Carnevale, Zeppole di S. Giuseppe, Profiteroles

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com