Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Base - Crema
Porzioni: 450 g
Difficoltà: facile
Preparazione: 15 min
Cottura: bagnomaria
Tempo cottura: 5-10 min
Dieta speciale: vegetariana, senza glutine
Ingredienti
uova 100 g (c.ca 2 medie)
zucchero 120 g
amido di mais 50 g
succo di arancia 150 g (c.ca 3 arance)
scorza di arancia 15 g (c.ca 2 arance)
burro (freddo di frigorifero) 30 g
31/12/2020
Crema all'arancia
Una delicata e vellutata crema all'arancia, perfetta per farcire torte, crostate, rotoli dolci e tartellette. Si prepara con uova, zucchero, succo e scorza d'arancia e va cotta a bagnomaria. Per mantenere intatta la fragranza dell'arancia grattugiane la scorza solo al momento di usarla. Questa crema è golosa, profumata e fresca. Durante il periodo natalizio puoi usarla come crema per accompagnare il panettone o il pandoro: avrai un decoroso sostituto un po' più 'light' alla crema al mascarpone e, se non aggiungi il burro alla fine, potranno gustarla anche agli intolleranti al lattosio.

Come preparare la Crema all'arancia
In una bacinella adatta al bagnomaria mescola le uova intere con lo zucchero, l'amido di mais e il succo di arancia.
Prepara il burro tagliandolo a piccoli cubetti e tienilo in frigorifero.
Cuoci la crema a bagnomaria tenendola mescolata in continuazione con una frusta. La crema è pronta quando si addensa e vedrai scomparire la schiuma.
A questo punto trasferisci la crema ancora calda nel bicchiere del frullatore a immersione e aggiungi la scorza di arancia grattugiata al momento.
Aggiungi un paio di cubetti di burro (freddo di frigorifero) e inizia ad emulsionare la crema con il frullatore. Continua ad aggiungere i cubetti di burro gradualmente, continuando ad emulsionare.
Trasferisci la crema in un contenitore a tenuta ermetica ben pulito e disinfettato, quindi copri con pellicola per alimenti a contatto.
Fai raffreddare la crema velocemente, in un bagnomaria di acqua e ghiaccio e poi conservala in frigorifero.

Consigli
La quantità di scorza di arancia può variare in base ai tuoi gusti.
Usa arance fresche e biologiche (le sostanze chimiche usate per trattare la frutta si depositano sulla buccia).
Per ottenere il massimo dell'aroma dall'arancia grattugia la buccia e spremi il succo al momento di aggiungerli al composto, se lo fai molto tempo prima perderanno fragranza.
Fai attenzione a non prendere la parte bianca della buccia perché rilascia un sapore amaro.
Puoi usare questa crema come base per ottenere una crema diplomatica all'arancia: basta sostituire la dose di crema pasticcera alla vaniglia con la crema all'aracia, come indicato nella ricetta della Crema diplomatica o Chantilly all'italiana (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).

Conservazione
Uno o due giorni al massimo in frigorifero, ben coperta e protetta da umidità e odori.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Rotolo arancia e cioccolato, Crostata meringata al limone, Torta ACE


La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com