Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredientiburro (freddo) 120 gzucchero a velo 60 gtuorli sodi 60 g (c.ca 3 medi)farina (tipo 00) 150 gfecola di patate 50 gsale 1 g (un pizzico)semi di ½ baccello di vanigliaPer decorarezucchero a velo vanigliato q.b.
10/12/2020
CanestrelliI canestrelli sono dei biscotti frollini tipici della pasticceria italiana, in questo caso della Liguria e del Piemonte, dalla classica forma a margherita e spolverati con zucchero a velo. Questi biscotti si preparano come una semplice pasta frolla, ma la particolarità sta nell'aggiunta di tuorli sodi, al posto delle uova, e di fecola, al posto di una parte di farina, che rende i canestrelli particolarmente friabili e delicati. Oggi ho preparato la mia versione aromatizzata alla vaniglia da cui ho ricavato dei piccoli fiorellini. I canestrelli sono perfetti per la colazione, per la merenda, accompagnati con un buon te, o come dolcetto di fine pasto. Si possono fare in ogni momento dell'anno, ma a me piace prepararli durante il periodo invernale come biscotti natalizi da impacchettare in deliziose confezioni da regalare a Natale.Come preparare i CanestrelliCuoci le uova in acqua bollente per 10 minuti. Falle raffreddare, quindi togli il guscio e l'albume. Setaccia i tuorli sodi con un setaccio o un colino a maglie fini facendo pressione sui tuorli con un cucchiaio per ricavare delle briciole.Mescola la farina con la fecola e setacciale, creando una fontana sul tavolo.Metti il burro (freddo e tagliato in piccoli pezzi), lo zucchero a velo e i semi di vaniglia, al centro della fontana e lavorali finché non avrai creato un composto omogeneo, quindi incorpora anche i tuorli sodi setacciati. Amalgama il composto lavorandolo sempre al centro della fontana senza incorporare le farine.A questo punto, amalgama anche il sale sciolto in pochissima acqua tiepida e inizia a incorporare le farina mischiata con la fecola. Appena avrai incorporato tutte le farine smetti di impastare.Avvolgi l'impasto nella carta da forno e lascialo riposare in frigorifero almeno 30 minuti (anche 12 ore o una notte).Riprendi l'impasto dal frigorifero e lavoralo per qualche secondo per ammorbidirlo.Stendi la pasta frolla con il mattarello tra due fogli di carta da forno fino a raggiungere lo spessore di 7-8 mm. Fai riposare la frolla stesa in frigorifero per 20-30 minuti.Riscalda il forno statico a 180°C e prepara una teglia rivestita con carta da forno.Riprendi la pasta stesa dal frigorifero e ritaglia i biscotti con un tagliabiscotti per canestrelli oppure un tagliapasta a fiore di 5 cm e un tagliabiscotti rotondo di 1 cm di diametro (io ho usato un beccuccio da pasticceria rotondo) da usare per creare un foro al centro del biscotto (impasta e ristendi i ritagli per usare tutta la frolla).Disponi i biscotti sulla teglia e mettili a riposare in frigorifero per 15-20 minuti.Cuoci i biscotti in forno caldo per 15 minuti circa. Aspetta che si raffreddino prima di toglierli dalla teglia.Quando i biscotti saranno ben freddi spolverali con abbondante zucchero a velo vanigliato.ConsigliIl burro deve essere alla temperatura di 13-14°C, dalla consistenza leggermente più morbida del burro freddo di frigorifero (CLICCA QUI per maggiori dettagli).Se la frolla tende ad ammorbidirsi troppo quando la impasti, falla riposare in frigorifero per una decina di minuti o fino a quando avrà ripreso consistenza.Fai attenzione alla cottura: questo tipo di frolla quando è cotta mantiene un colore piuttosto chiaro, perciò non portare aventi troppo la cottura per aspettare che diventi dorata come la classica pasta frolla. Stai cercando il tè o la tisana perfetta per accompagnare questi biscotti? La Mia Erboristeria ha il consiglio giusto per te! ConservazioneFino a 7 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore a tenuta ermetica.Appunta questa ricetta sul tuo quaderno per scrivere ricette. Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Biscotti di frolla montata, Palline di mandorla e arancia, Stelline alla cannella
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com