Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Lievitato
Porzioni: 8
Difficoltà: media
Preparazione: 40' + lievitazione
Cottura: forno statico 180°C
Tempo cottura: 30-35 min
Dieta speciale: vegetariana
Ingredienti
per uno stampo da plumcake di 30 x 11 cm e alto 7 cm

farina Manitoba 400 g
farina (tipo 0) 100 g
lievito di birra secco 4 g (o lievito di birra fresco 14 g)
uova 100 g (c.ca 2 medie)
latte intero fresco 200 g
zucchero 80 g
miele di acacia 15 g
rum 10 g
scorza di arancia 5 g
scorza di limone 5 g
burro (cremoso) 110 g
sale 8 g
Per lucidare la superficie
tuorlo 20 g (c.ca 1 medio)
latte intero fresco 20 g
24/09/2020
Pan brioche
Il pan brioche è una preparazione di base lievitata di origine francese. Si tratta di un pane al latte soffice e leggermente dolce. L'impasto, arricchito di uova, burro e aromi, viene fatto lievitare e poi cuocere nello stampo da plumcake, per ottenere la classica forma a bauletto. In questo modo si può tagliare a fette e farcire con marmellata o crema spalmabile al cioccolato per ottenere una semplice ma genuina merenda. É perfetto per preparare dei french toast da servire per colazione o per un brunch; si può accompagnare anche con salumi e formaggi per realizzare sfiziosi aperitivi e antipasti.

Come preparare il Pan brioche
Ammorbidisci il burro a bagnomaria o al microonde fino a farlo diventare cremoso (burro a pomata) (CLICCA QUI per ulteriori dettagli).
Grattugia o trita finemente con un coltello la scorza di limone e di arancia.
Metti il miele, il rum, la scorza degli agrumi e un cucchiaio di latte della dose indicata in ricetta nello zucchero e mescola per creare uno sciroppo denso.
Setaccia le farine e mettile in un catino capiente, aggiungi il lievito e il resto del latte. Inizia ad impastare.
Aggiungi gradualmente le uova e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio.
A questo punto, trasferisci l'impasto sul tavolo.
Aggiungi all'impasto un cucchiaio di sciroppo di zucchero alla volta, continuando ad impastare (inserisci la dose successiva di zucchero solo quando la precedente è stata completamente assorbita dall'impasto).
Quindi aggiungi il burro a pomata, sempre un cucchiaio alla volta, come spiegato sopra.
Infine aggiungi il sale disciolto in un goccino di acqua tiepida. Impasta finché il sale non si sarà ben distribuito nella massa.
Imburra le mani e una bacinella pulita e trasferisci l'impasto nella bacinella (cerca di formare una palla liscia). Copri con pellicola e lascialo lievitare in frigorifero finché non avrà raddoppiato di volume (12 ore o una notte).
Quando l'impasto sarà lievitato, taglialo in 3 pezzi da 330 g circa e forma dei cordoni lunghi 30 cm circa facendo rotolare l'impasto tra il tavolo e il palmo delle mani. Se dovesse risultare appiccicoso non infarinare il tavolo, ma imburra le mani.
Sistema i tre cordoni uno di fianco all'altro e intrecciali.
Prepara uno stampo da plumcake di 30 x 11 cm e alto 7 cm e rivestilo con carta da forno.
Lascia lievitare la brioche a temperatura ambiente per 2 ore circa (o fino a quando avrà raddoppiato di volume).
Prepara una miscela di tuorlo e latte in pari quantità e spennella la superficie del pan brioche.
Riscalda il forno a 180°C (statico) e cuoci sul ripiano più basso per 30-35 minuti. Se dopo 20 minuti inizia a scurirsi troppo copri la superficie con un foglio di alluminio. Per verificare la cottura inserisci uno stuzzicadenti al centro della brioche: se esce asciutto è cotto.
Sforna il pan brioche e lascialo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo.

Consigli
Puoi preparare l'impasto a mano, ma la lavorazione richiederà molta energia e sarà lunga e appiccicosa, perciò ti consiglio di usare una planetaria piuttosto potente (a cui avrai montato l'apposito gancio adatto agli impasti per lievitati).
Durante la lavorazione dell'impasto non cadere nella tentazione di aggiungere farina! Usa solo la dose indicata in ricetta. Ogni volta che aggiungi gli ingredienti umidi, continua a lavorare la massa energicamente fino a quando non assorbe i liquidi e ritorna liscia.

Conservazione
Conserva il pan brioche in un contenitore a tenuta d'aria e consumalo entro due giorni.
Oppure puoi congelare (l'ideale sarebbe usare un abbattitore) il pan brioche già cotto, intero o a fette, e mantenerlo in freezer per massimo 30 giorni. Per scongelarlo basterà metterle in forno caldo a 200-220°C per 5-6 minuti e poi attendere ancora qualche minuto prima di gustarlo.

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Pancakes, Plum cake classico, Panini al latte

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com