Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette






Ingredienti per un rotolo di 30x8x6 cmPer la base della tortapan di Spagna arrotolato al cacao (clicca QUI) rettangolare 30x40x1 cmPer la crema di farcituracrema al latte (clicca QUI) 500 gPer la decorazionecacao amaro in polvere q.b
25/06/2020
Rotolo al cacao con crema al latteQuesto rotolo al cacao con crema al latte è davvero semplice e goloso. Si parte da una base di pasta biscotto (pan di spagna arrotolato) al cacao farcita con crema al latte e poi si arrotola il tutto. Dopo aver fatto riposare il rotolo in frigorifero si può decorare e a piacere, per poi tagliarlo a fette. Il contrasto tra la pasta scura e la crema chiara creerà una simpatica girella, che renderà scenografico il tuo dessert.Come preparare il Rotolo al cacao con crema al lattePer la base della tortaPrepara il pan di Spagna arrotolato al cacao, come descritto nella ricetta Pan di Spagna arrotolato (Biscuit) al cacao (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta) e fallo raffreddare. Tienilo da parte.Per la crema di farcituraPrepara la crema al latte come descritto nella ricetta Crema al latte (clicca questo testo in rosso per andare alla ricetta).Montaggio del dolcePrepara un foglio di pellicola per alimenti delle stesse dimensioni del rettangolo di biscuit. Posiziona il biscuit sopra alla pellicola.Ricopri il rettangolo di biscuit con la crema al latte, tenendoti distante 3 cm circa da ogni lato.Arrotola il tutto dal lato corto, aiutandoti con la pellicola (alza la pellicola con le mani per sollevare e allo stesso tempo spingere il biscuit in modo che si arrotoli su se tesso).Sigilla bene il rotolo con altra pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore.Per la decorazioneDopo il riposo in frigorifero togli la pellicola e cospargi il tronchetto con del cacao amaro in polvere. Quindi sistemalo su un piatto da portata.ConsigliSe il biscuit dovesse risultare troppo asciutto puoi bagnarlo leggermente con uno sciroppo preparato con 50 g di acqua e 25 g di zucchero a velo, o con altro tipo di bagna per torte aromatizzata a tuo piacimento.Puoi decorare il rotolo a tuo piacimento, ad esempio con ciuffi di panna montata, glassa al cioccolato o altro.ConservazioneConserva il tronchetto in frigorifero e consumalo entro due giorni.Puoi anche congelare (meglio usando un abbattitore) il rotolo non decorato e conservarlo nel freezer, per massimo 30 giorni. Quando ti serve, toglilo dal freezer, decoralo e lascialo in frigorifero qualche ora prima di servirlo. Consumalo entro 24 ore e non ricongelarlo una volta scongelato.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Tronchetto di Natale, Torta Paradiso, Tiramisù
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com