Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie.
Blog - Ricette
Tipo: Torta da forno
Porzioni: 6
Difficoltà: facile
Preparazione: 20 min
Cottura: forno statico 180°C
Tempo cottura: 30-40 min
Dieta speciale: vegetariana
Ingredienti
burro (morbido) 125 g
zucchero a velo 150 g
uova 150 g (c.ca 3 medie)
sale 2 g (un pizzico)
caffè espresso ristretto 100 g
liquore al caffè 10 g
farina (tipo 00) 180 g
cacao amaro 8 g
lievito per dolci 8 g (mezza bustina)
Per la glassa al caffè
zucchero a velo 200 g
caffè espresso q.b. (20-25 g c.ca)
Per decorare
chicchi di caffè di cioccolato q.b.
04/06/2020
Ciambellone al caffè
Questo ciambellone al caffè è soffice e dal gusto intenso e deciso, ed è perfetto per la colazione. Questo dolce è molto semplice da preparare, puoi lasciarlo così come è o finirlo con una golosa glassa al caffè, facilissima da preparare, che aggiungerà un tocco in più al tuo dolce. Contenendo caffè, è un dolce per adulti amanti del caffè, ma se preferisci avere l'aroma di caffè, senza l'apporto di caffeina, puoi usare del caffè decaffeinato, e se lo sostituisci con del caffè d'orzo e non metti il liquore, puoi concederne una fetta anche ai più piccoli.

Come preparare il Ciambellone al caffè
Riscalda il forno a 180°C (statico).
Ungi di olio o burro una tortiera a ciambella di 23 cm di diametro e rivestila con carta da forno.
Prepara 100 g di caffè espresso molto stretto e fallo raffreddare. Aggiungi il liquore.
Mescola la farina per torte con il cacao e il lievito per dolci e setacciali.
Ammorbidisci il burro al microonde o a bagnomaria.
In una bacinella capiente, mescola, con un cucchiaio, il burro ammorbidito con lo zucchero a velo e il pizzico di sale.
Quando il burro ha assorbito lo zucchero, monta il composto (puoi usare le fruste elettriche o la planetaria dotata di frusta), fino a renderlo chiaro e spumoso.
Aggiungi le uova una alla volta, continuando a montare.
Smetti di montare quando l'ultimo uovo è stato assorbito dal composto.
A questo punto, incorpora a pioggia il mix di farina, cacao e lievito setacciati e il caffè (aggiungi la farina e il caffè in modo alternato: metti un po'di farina e mescola, poi un po' di caffè e mescola, e così via). Mescola delicatamente il composto con una spatola di gomma, con movimenti dal basso verso l'alto.
Disponi l'impasto nella tortiera e livellalo con la spatola.
Cuoci in forno caldo per 30-40 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti: infilalo nella torta, se esce asciutto è pronta!
Lascia raffreddare il ciambellone prima di sformarlo.
Quando la torta sarà fredda, prepara la glassa: aggiungi allo zucchero a velo poco caffè alla volta e e mescola fino ad avere una consistenza densa e cremosa.
Togli il ciambellone dalla tortiera e sistemalo su un piatto da portata.
Versa la glassa sul ciambellone e decoralo spargendo qualche chicco di caffè di cioccolato sulla glassa.

Consigli
Usa tutti gli ingredienti alla stessa temperatura, ovvero a temperatura ambiente.
Il burro deve essere morbido, ma non troppo cremoso: deve essere ancora compatto, ma ammorbidito al punto di poterci affondare un dito (CLICCA QUI per ulteriori dettagli).
Se vuoi che il ciambellone abbia un aroma intenso di caffè, usa caffè espresso molto stretto. Se non hai modo di preparare del caffè espresso, puoi usare quello di moka. Per restringere il caffè di moka, preparane 140 g e fallo bollire in un pentolino per una decina di minuti (un po' di acqua evaporerà e otterrai 100 g circa di caffè ristretto). Un altro modo per intensificare l'aroma di caffè è aggiungere uno o due cucchiai di caffè solubile al caffè espresso o di moka.
La consistenza della glassa deve essere piuttosto densa, in modo che non scivoli via dalla superficie della torta. Per raggiungere la giusta consistenza aggiungi il caffè nello zucchero a velo poco alla volta e fai delle prove su una piccola porzione di ciambella. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida, aggiungi zucchero a velo fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Conservazione
Fino a tre giorni, a temperatura ambiente, in un contenitore a tenuta d'aria (es. campana di vetro per torte).

Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONE

Se sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio:
Torta al cioccolato, Tiramisù, Torta al cocco

La Tua Opinione
Stiamo progettando nuovi CORSI, TUTORIAL e prodotti di CAKE DESIGN per tutti i gusti.
Aiutaci a migliorare il servizio e renderlo adatto a te.
Compila il sondaggio, è anonimo e non richiede di inserire dati personali.
Bastano pochi minuti, è semplice e veloce.

La tua opinione conta!
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?
Scegli la lingua
English
Italiano
Español
Inserisci il codice mostrato nell'immagine
Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy
Clicca su INVIA per completare l'iscrizione alla NEWSletter
Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
 
Contatti
official.ielle@gmail.com