Questo Sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Acconsento all'uso dei cookie. Blog - Ricette








Ingredienticarote 150 g (pulite)succo e polpa di arancia 60 gscorza di arancia 20 gscorza di limone 10 golio di semi 80 gsale 1 g (un pizzico)uova 150 g (c.ca 3 medie)zucchero semolato 200 gfarina (tipo 00) 200 gfarina di mandorle 80 glievito per dolci 10 g zucchero a velo q.b.
28/05/2020
Torta ACEL'ACE è una bevanda composta da arancia, carota e limone, che contiene le tre vitamine A, C ed E, che ne compongono il nome. Questa torta è una rivisitazione della torta alle carote, un dolce semplice e genuino, che si prepara con le carote crude. Ho pensato di aggiungere alle carote il succo di arancia e l'aroma della scorza di limone per ricordare il sapore della bevanda. Inoltre questa torta non contiene latte o derivati, perciò è adatta anche a chi ne è intollerante. Io l'ho preparata in una classica tortiera, ma puoi anche farne una ciambella o dei piccoli muffin. Come preparare la Torta ACERiscalda il forno statico a 175°C. Ungi di olio una tortiera di 24 cm di diametro.Setaccia la farina per torte con il lievito per dolci e mescolala alla farina di mandorle.Dopo averle lavate e pelate con un pelaverdure, taglia le carote a piccoli pezzi e mettile nel frullatore insieme alla scorza e alla polpa di arancia, alla scorza di limone, all'olio di semi e al pizzico di sale. Frulla il tutto fino ad ottenere una purea.Monta le uova con lo zucchero per 5-10 minuti finché non ottieni una massa chiara e spumosa.Miscela un paio di cucchiai di uova montate al composto di carote.Aggiungi alle uova montate le farine e la purea di carote, alternandoli. Mescola delicatamente il composto con movimenti dal basso verso l'alto.Disponi l'impasto nella tortiera e cuoci in forno caldo per 30-35 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti: infilalo nella torta, se esce asciutto è pronta!ConsigliSe vuoi mantenere questa torta adatta ad una dieta senza lattosio, usa l'olio per ungere la tortiera.Puoi usare un qualsiasi olio di semi, magari scegline uno dal sapore delicato, come quello di mais, girasole o arachidi.Per montare al meglio le uova preferisco usare una planetaria seguendo questo procedimento: metto lo zucchero e il primo uovo nella planetaria e monto alla massima velocità per 3-5 minuti, quindi, senza mai fermare la planetaria, aggiungo il secondo uovo e monto per altri 3-5 minuti, infine aggiungo l'ultima parte di uova e monto per altri 3-5 minuti. Per ottenere il massimo del volume dalle uova meglio usarle a temperatura ambiente. ConservazioneFino a tre giorni in un contenitore a tenuta d'aria, ad esempio, la classica campana di vetro per torte.Stai cercando un quaderno dove annotare questa ricetta? Se non ne hai uno, qui potresti trovare quello giusto per te! CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTA LA COLLEZIONESe sei in cerca di altre golose ricette ecco qualche esempio: Torta al limone, Torta al cocco, Torta Margherita
La Tua Opinione
NEWSletter
Vuoi rimanere aggiornato su CORSI e TUTORIAL di CAKE DESIGN, RICETTE, curiosità e altre novità relative alla Sugar Art de il mondo di ielle?

Per annullare l'iscrizione compila tutti i campi e Clicca qui
Contatti

official.ielle@gmail.com